Mini plumcake con pistacchi, deliziosi sfizi gluten free.
Chi non ama i pistacchi? A casa mia tutti e così che preparo spesso dei dolcetti con questa specialità siciliana…che siciliana sarei sennò?
Sono facili e molto gustosi. Ottimi anche con altra frutta secca.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni7-8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti pre fare i Mini plumcake con pistacchi.
Strumenti
Strumenti indispensabili per fare i Mini plumcake con pistacchi.
Passaggi
Ecco come fare i Mini plumcake con pistacchi.
Mini plumcake con pistacchi.

Separate gli albumi dai tuorli e montateli a neve fermissima insieme ad un pizzico di sale.

Sbattete i tuorli con la frusta elettrica e lo zucchero, aggiungete il tè.

Versate le farine e la fecola sempre mescolando, mettete la granella di pistacchi e mescolate ancora.
Incorporate anche il burro fuso e poi, a cucchiaiate, gli albumi montati a neve. Mescolate utilizzando una marisa con delicatezza dall’alto verso il basso.
Dividete l’impasto nei piccoli pirottini per plumcake. A me ne sono venuti 7.
Adagiate i pirottini sulla leccarda del forno e cuocete a 170° per circa 35 minuti. Fare comunque la prova stecchino per verificare se sono pronti.
Spegnete il forno e fate intiepidire i dolcetti.

Estraete i plumcake dai pirottini, metteteli sul piattino e spolverateli con lo zucchero a velo.
Serviteli per accompagnare il tè…quello classico delle 5 pomeridiane.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni