La Guancia di manzo con polenta e birra è un ottimo piatto unico.
E’ un particolare taglio di carne, perfetto per preparare brasati o stufati. Molto idealeper questi piatti.
E’ ottimo sia marinato con la birra che col vino.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gguancia di manzo
- 15 clbirra chiara
- 1carota
- 2cipollotti freschi
- 1 costasedano
- 1 ramettorosmarino
- 3 fogliesalvia
- q.b.sale
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Paiolo
- Tegame
- Ciotola
- Frullatore a immersione
- Cucchiaio di legno
Preparazione della Guancia di manzo con polenta e birra
Eliminate l’eventuale grasso in eccesso, presente sulla guancia, e tagliatela a pezzi medi.
Lavare, sbucciare e tagliare grossolanamente gli ortaggi. Metteteli in una ciotola insieme alle foglie degli odori.
Aggiungete i pezzi di carne, salate e mescolate.
Versate tutta la birra. Se di vostro gradimento mettete anche qualche granello di pepe. Coprite e fate marinare in frigo per almeno due ore.
Prendete i pezzi di carne e adagiateli su un piatto fondo, scolatevi il liquido di marinatura e mettete gli ortaggi filtrati in un tegame.
Aggiungete un filo di olio, fate rosolare un poco e poi inserite solo i pezzi di carne.
Fate rosolate la carne a tutti i lati mescolando spesso e poi aggiungete la marinatura, che deve coprire la carne. Se così non fosse aggiungete tanta acqua quanto basta per coprirla.
Regolate di sale, coprite e cuocete per circa 4 ore, con la fiamma dolce e mescolando di tanto in tanto.
Quando la carne è cotta toglietela e togliete anche il “tronchetto” del rosmarino. Con il frullatore ad immersione frullate tutti gli ortaggi, dovete ottenere una morbida salsa.
Se la salsa fosse un po’ liquida lasciate il tegame sul fuoco ancora un poco e quando è pronta rimettete la carne.
Preparate una morbida polenta.
Preparate i piatti mettendo uno strato di polenta e sopra, al centro, i pezzi di carne e irrorate con la salsa.
Servite subito.
Pubblicità Io uso spesso i contenitori dei gelati perché sono comodi e pratici, per via del coperchi. Questo mi permette di non sprecare tanta pellicola da cucina.
Inoltre li riutilizzo in dispensa per conservare la pasta ed i legumi
NOTA: per dare ancora più gusto dopo aver frullato gli ortaggi ho inserito 4 chiodi di garofano. Ritengo che diano un gusto troppo forte e perciò ne metto pochi e solo per profumare il piatto.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Ecco un altro modo di preparare lo Spezzatino al sugo di cipolle con zafferano