La torta salata ai finocchi e parmigiano è un contorno o secondo piatto facile da fare e saporito, si prepara velocemente ed è davvero buonissima.
Un piatto rustico, perfetto per chi ama i sapori delicati ma decisi, i finocchi, con la loro nota leggermente dolce e aromatica, si sposano alla perfezione con il gusto ricco e saporito del Parmigiano Reggiano. La base della torta, che può essere fatta con pasta sfoglia o brisée, accoglie un ripieno cremoso e saporito. È un’ottima soluzione per un pranzo leggero o una cena veloce, e si presta a essere servita anche come antipasto.
La torta va poi cotta in forno fino a doratura, quando la superficie risulta croccante e il ripieno ben compatto. Il risultato è un piatto equilibrato, in cui la dolcezza dei finocchi contrasta piacevolmente con il sapore del formaggio, per un mix di gusto davvero irresistibile.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Torta salata ai finocchi e parmigiano
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Torta salata ai finocchi e parmigiano
Prima di tutto lavate e mondate i finocchi, togliete le foglie esterne rovinate e tagliateli a fettine sottili, versate in una padella antiaderente dell’olio extra vergine d’oliva e fate soffriggere un pezzetto di cipolla, unite i finocchi e fateli insaporire un po’ , salate e aggiungete un pochino d’acqua, fate cuocere a fuoco dolce10 minuti circa fino a che i finocchi sono morbidi.
In una ciotola sbattete 2 uova con un po’ di sale e il parmigiano, unite i finocchi e mescolate tutto molto bene, srotolate nello stampo per torte salate il foglio di pasta sfoglia e versate dentro il composto, spolverare la superficie con un altro po’ di parmigiano, infornate la torta salata a 180° in modalità statico per 30-35 minuti fino a che è bella dorata, una volta cotta servitela subito bella calda o tiepida e buon appetito!
CONSIGLI E VARIANTI:
Potete arricchire il ripieno aggiungendo pancetta croccante, prosciutto cotto o speck, che daranno una nota affumicata e saporita alla torta.
Oltre al Parmigiano, potete sperimentare con altri formaggi, come il Pecorino per un gusto più deciso, la Ricotta per un ripieno più cremoso, o il Gorgonzola se amate i sapori più intensi.
Procedimento con il Bimby
Prima di tutto lavate e mondate i finocchi, togliete le foglie esterne rovinate e tagliateli a fettine sottili, mettete nel boccale del Bimby 500 ml. di acqua, disponete nel cestello i finocchi tagliati a fettine e fate cuocere per 15 minuti al Varoma velocità 1, passati i 15 minuti svuotate il boccale, versate dentro 30 g. di olio extra vergine d’oliva, e fate rosolare la cipolla per 3 minuti a 100° antiorario velocità .
Unite ora i finocchi e fate insaporire tutto insieme per 5 minuti a 100° velocità 1 antiorario, versate tutto in una ciotola, sbattete 2 uova in un piatto con un po’ di sale e il parmigiano, aggiungete anche questo nella ciotola con i finocchi.
Srotolate nello stampo per torte salate il foglio di pasta sfoglia e versate dentro il composto se vi va potete spolverare la superficie con un po’ di parmigiano, infornate la torta salata a 180° in modalità statico per 30-35 minuti fino a che è bella dorata, una volta cotta servitela subito bella calda o tiepida e buon appetito!
Consigli:
Se la consumate entro 24 ore, potete lasciarla a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico.
Se volete conservarla più a lungo, mettetela in frigorifero, sempre ben coperta o in un contenitore. Può durare fino a 3-4 giorni.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni