Ciambella Melarancia anche Bimby “Semplicità e gusto in ogni fetta”

La ciambella melarancia è una mia personale ricetta, una vera esplosione di gusto , soffice, umida e con un gusto delicato e un profumo unico, è davvero buonissima!
Io adoro i dolci alle mele e anche le torte all’arancia e da qua è nata l’idea di unire questi due gusti  e creare questa mia personalissima ciambella melarancia anche in versione Bimby.

Preparata con mele succose e scorza d’arancia, questa ciambella racchiude i sapori freschi e agrumati che si combinano perfettamente con la dolcezza naturale delle mele. L’impasto soffice e leggero viene arricchito con succo d’arancia, conferendo una nota fresca e leggermente acidula che bilancia il sapore del burro e dello zucchero. È l’ideale per colazioni lente o merende, magari accompagnata da un buon caffè o un tè caldo.

Un aspetto interessante di questa ricetta è la sua versatilità: si possono scegliere mele di varie qualità per aggiungere sfumature di sapore diverse, e la scorza d’arancia può essere sostituita o combinata con scorza di limone per un aroma più intenso.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Ciambella melarancia
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ciambella Melarancia anche Bimby

3 uova
300 farina 00
2 mele (medie)
1 vasetto yogurt bianco naturale (o al limone)
70 ml olio di semi di girasole
300 g zucchero (potete diminurlo anche a 200)
2 arance (piccole o 1 grande succo + scorza grattugiata)
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per ciambellone
Fruste elettriche

Passaggi

Ciambella Melarancia anche Bimby

In una terrina capiente lavorate bene le uova con lo zucchero fino a renderle belle cremose e spumose aiutandovi con le fruste elettriche, aggiungete poi l’olio e lo yogurt incorporandoli bene al composto, grattugiate un arancia biologica non trattata e unite la scorza al composto e mettete il succo da parte.

A questo punto unite pian piano a pioggia la farina alternandola al succo d’arancia e lavorate bene il composto con l’ausilio di una frusta elettrica (se non sono arance trattate aggiungete anche la scorza per dare un aroma più intenso).

Ora per finire aggiungete la bustina di lievito facendola assorbire bene al composto che deve presentarsi bello fluido e senza grumi, imburrate e infarinate uno stampo per ciambella di  24 cm.circa e versate il composto, tagliate le mele a fettine sottili e disponetele a raggiera su tutta la superficie dello stampo.

Infornate a 180 gradi per 35-40 minuti circa a seconda del forno i tempi di cottura possono variare, fate la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della torta, se esce umido lasciate cuocere un altro po’ la torta, se asciutto il dolce è pronto.

Procedimento con il Bimby:

Per prima cosa preriscaldate il forno a 180° nel frattempo preparate gli ingredienti, togliete le uova mezz’ora prima dal frigo in modo che siano a temperatura ambiente.
Mettete nel boccale del Bimby lo zucchero con la scorza delle arance e polverizzate per 10 secondi a velocità 10.

Ora aggiungete gli altri ingredienti pesandoli correttamente, unite la farina, l’olio di semi, il succo di un arancia, le uova, lo yogurt (o 125 ml. di latte in alternativa)  e mescolate 30 secondi/velocità 5, aggiungete per ultimo il lievito e mescolate 15 secondi a velocità 5.
Versate ora il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato, mettete sopra le fettine di mele a raggiera .

Infornate a 180 gradi per 35-40 minuti circa a seconda del forno i tempi di cottura possono variare, fate la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della ciambella, se esce umido lasciate cuocere un altro po’ la torta, se asciutto il dolce è pronto.

Una volta pronta fatela raffreddare bene sopra una gratela prima di toglierla dallo stampo, giratela poi su un piatto o un vassoio, spolveratela leggermente con dello zucchero a velo e buon appetito!

Conservazione:

Per conservare al meglio la ciambella, lasciatela raffreddare completamente e poi riponetela in un contenitore ermetico o avvolgila in pellicola trasparente. Così protetta, rimarrà soffice e fragrante per circa 3-4 giorni a temperatura ambiente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.