La schiacciata di zucca è un contorno facile da fare e gustoso, si abbina bene con svariati secondi piatti, croccantina fuori e morbida dentro perfetta da offrire per il pranzo o la cena.
Un piatto rustico e saporito, ideale per accompagnare un aperitivo o come antipasto. La base è realizzata con un impasto semplice di farina, acqua, lievito e olio d’oliva, a cui si aggiungono pezzi di zucca grattugiata o frullata. La zucca conferisce dolcezza e umidità, mentre il rosmarino fresco aggiunge un aroma mediterraneo irresistibile
Questa combinazione di sapori crea una schiacciata morbida all’interno e croccante all’esterno, perfetta per essere gustata calda o a temperatura ambiente. Questa schiacciata è non solo deliziosa, ma anche versatile: potete servirla da sola o abbinarla a salumi, formaggi e salse per un’esperienza gastronomica completa. Perfetta per le feste autunnali, porta con sé i profumi e i colori della stagione!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Schiacciata di zucca al rosmarino
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Schiacciata di zucca al rosmarino
Prima di tutto tagliate la zucca e ricavatene 250 g. di polpa, grattugiatela o tritatela con un robot da cucina e mettetela da parte, in una terrina versate un uovo, unite l’acqua, l’olio extra vergine d’oliva e il parmigiano e mescolate bene con un cucchiaio.
Unite ora la zucca, la farina, il sale e del rosmarino secco o fresco, mescolate bene il composto con un cucchiaio o una frusta manuale fino a rendere il composto omogeneo e cremoso, rivestite la leccarda del forno con della carta forno e spennellate la superficie con dell’olio extra vergine d’oliva.
Versate il composto nella leccarda del forno e distribuite bene il composto nella teglia, salate leggermente la superficie e infornate a 180° per 40 minuti circa fino a che la superficie è bella dorata, una volta cotta fatela leggermente intiepidire, tagliatela a quadrotti e buon appetito!
CONSIGLI E VARIANTI:
Oltre al rosmarino, potete sperimentare con altre erbe come timo, salvia o origano per variare il profilo aromatico.
Aggiungete spezie come noce moscata, pepe nero o peperoncino per un tocco di sapore in più. Queste spezie si sposano bene con la dolcezza della zucca.
Conservazione:
La schiacciata di zucca si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Quando sei pronto per mangiarla, puoi riscaldarla in forno a bassa temperatura per ripristinare la sua croccantezza.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni