Lasagne alla zucca e pancetta

Le lasagne alla zucca e pancetta sono un primo piatto ricco e autunnale, perfetto per chi ama sapori avvolgenti e contrastanti. La dolcezza della zucca si sposa meravigliosamente con la sapidità della pancetta, creando un equilibrio di sapori davvero delizioso.

Le fette di zucca, cotte fino a diventare morbide e cremose, si mescolano a strati di lasagne, besciamella e formaggi, rendendo ogni boccone irresistibilmente cremoso e confortante. La pancetta, croccante e saporita, aggiunge una piacevole nota di sapidità che bilancia il piatto.

Le lasagne alla zucca sono una vera delizia, leggere, facili da fare e perfette da servire per il pranzo, la cena e tante altre occasioni speciali, hanno un profumo meraviglioso e sono molto invitanti.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

LASAGNE ALLA ZUCCA E PANCETTA
LASAGNE ALLA ZUCCA E PANCETTA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni5Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Lasagne alla zucca e pancetta

1 mozzarella
300 g lasagne
1 cucchiaino sale
500 ml besciamella
150 g pancetta affumicata
900 g zucca (la polpa pulita)
700 ml brodo vegetale (o acqua)
200 g Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
q.b. formaggio (filante tipo Galbanino a dadini)

Ingredienti per la Besciamella:

500 ml latte
50 g burro
50 g farina 00
q.b. noce moscata
1 pizzico sale fino

Strumenti

Occorrente:

1 Pirofila da forno

Passaggi

Lasagne alla zucca e pancetta

Per prima cosa preparate la besciamella: Mettete il burro in un pentolino e  fatelo sciogliere a fuoco basso, aggiungete la farina setacciata,  girate con un cucchiaio di legno, aggiungete pian piano il latte e girate continuamente fino a che la besciamella si addensa e mettetela da parte.

Preparate ora il brodo vegetale con la zucca versatela in una pentola con dell’acqua, salate e fatela cuocere per 30 minuti circa fino a che la zucca e morbida poi frullate bene il tutto ottenendo un composto cremoso.

Prendete ora una teglia o pirofila da forno,  mettete la crema di zucca sul fondo e  cominciate a sistemare le lasagne formando gli strati,  mettete  su ogni strato crema di zucca, Un po’ del brodo, mozzarella,  galbanino, besciamella,  parmigiano e  pezzetti di pancetta affumicata.

Procedete così fino a formare 4-5 strati, distribuite sulla superficie della besciamella, abbondante parmigiano e qualche pezzetto di pancetta, infornate a 180 gradi per 30 minuti circa a seconda del forno che utilizzate, io faccio la prova con la forchetta in un lato appena è morbida e ben dorata è pronta, lasciatela raffreddare qualche minuto prima di servirla e buon appetito a voi.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per ottenere una zucca cremosa e ben cotta, tagliala a cubetti piccoli e cuocetela, poi frullatela prima di aggiungerla alle lasagne, per creare una sorta di purè da spalmare tra gli strati.

Per evitare che la pancetta diventi molle durante la cottura, rosolatela prima in padella fino a renderla croccante, e aggiungetela tra gli strati solo alla fine.

Conservazione:

Dopo aver cotto le lasagne, lasciale raffreddare completamente e coprile con pellicola trasparente o mettile in un contenitore ermetico.

Potete conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. Quando volete servirle, riscaldatele in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo la teglia con un foglio di alluminio per evitare che si asciughino troppo.

Se volete conservarle più a lungo, le lasagne si possono congelare sia cotte che crude. Se sono cotte, lasciatel raffreddare completamente, tagliatele a porzioni, avvolgetele nella pellicola trasparente e riponetele in sacchetti da freezer o contenitori ermetici.

Se invece preferite congelarle crude, assemblate le lasagne e congelatele prima della cottura, coprendo la teglia con della pellicola e poi alluminio. Le lasagne congelate durano fino a 2-3 mesi. Per cuocerle, lasciale scongelare in frigorifero durante la notte e poi infornale.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.