Pasta e ceci con zucca: la tradizione con i colori Autunnali

La pasta e ceci con zucca è perfetta da servire in questo periodo per il pranzo o la cena, facile da fare, saporita e buonissima da aromatizzare con rosmarino fresco e perfetta da servire con bruschette di pane o pane abbrustolito.

Un primo piatto autunnale che unisce la cremosità dei ceci alla dolcezza della zucca, per una zuppa calda e avvolgente. La base è un soffritto di cipolla e rosmarino, che aggiunge un profumo delicato al piatto.

Questo piatto è perfetto per le giornate fredde, nutriente e ricco di fibre, proteine e vitamine. La zucca dona un colore arancio vivace e una nota dolce che si sposa perfettamente con la consistenza vellutata dei ceci.

Ricette simili che potrebbero interessavi:

PASTA E CECI CON ZUCCA
PASTA E CECI CON ZUCCA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Pasta e ceci con zucca

1 carota
Mezza cipolla
1 l brodo vegetale
300 g zucca (la polpa pulita)
q.b. olio extra vergine d’oliva
300 g ceci in scatola (già cotti)
200 g pasta (io ditalini rigati)
3 cucchiai passata di pomodoro

Strumenti

Occorernte:

1 Pentola capiente

Passaggi

Pasta e ceci con zucca

Preparate prima di tutto un buon brodo vegetale con verdure fresche, prendete il tegame o la pentola dove dovete preparare la zuppa e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva, tritate la cipolla, rosmarino e la carota e soffriggete nel tegame con l’olio a fuoco basso, fate dorare un po’ le verdure e spegnete.

Pulite la zucca sotto l’acqua corrente esternamente per levare il terriccio residuo, asciugatela e tagliatela a metà, levate i semi e i filamenti interni,  tagliatela a pezzi e ottenete dalla polpa dei pezzetti regolari.

Versate i pezzi di zucca nella padella insieme al soffritto e fate insaporire un minuto poi aggiungete un po’ di brodo vegetale per farli ammorbidire, aggiungete ora i ceci sgocciolandoli dall’acqua della confezione  e il passato di pomodoro,  salate e lasciate cuocere per 30 minuti circa a fuoco dolce, aggiungete poi la pasta facendola cuocere secondo i minuti indicati nella confezione e aggiungete altro brodo all’occorrenza.

Servite la minestra bella calda con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo e qualche crostino di pane o pane abbrustolito e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per rendere la pasta e ceci con zucca ancora più saporita, potete aggiungere spezie come il peperoncino o la paprika affumicata, che daranno una nota piccante e profonda al piatto.

Se desiderate una consistenza più cremosa, frulla una parte dei ceci e della zucca prima di aggiungere la pasta. Un’altra variante interessante è aggiungere un po’ di pancetta affumicata o guanciale nel soffritto iniziale, che conferisce un sapore più deciso e rustico.

Conservazione:

Per conservare al meglio la pasta e ceci con zucca, riponetela in un contenitore ermetico e lasciatela in frigorifero per 2-3 giorni. Quando vorrete gustarla di nuovo, scaldatela a fuoco basso aggiungendo un po’ di brodo o acqua per ridare cremosità, poiché la pasta tende ad assorbire i liquidi.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.