Pubblicità

Mini Plumcake alle Fragole con yogurt

I mini plumcake alle fragole con yogurt sono dolcetti soffici, leggeri e perfetti per la colazione o la merenda. La combinazione dello yogurt con la frutta fresca regala una consistenza umida e delicata, mentre il formato monoporzione li rende pratici da servire o portare con sé. Sono una dolce coccola di primavera, ma si possono gustare tutto l’anno con fragole congelate.

La preparazione è semplice e adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina: bastano pochi ingredienti genuini come farina, uova, zucchero, yogurt bianco (meglio se intero), olio di semi e naturalmente fragole fresche. Il trucco per un risultato perfetto? Tagliare le fragole a pezzetti piccoli e infarinarli leggermente prima di aggiungerli all’impasto, così non affonderanno durante la cottura.

Questi plumcake si cuociono in stampi da muffin o mini cake, e possono essere arricchiti con una spolverata di zucchero di canna in superficie o con gocce di cioccolato bianco per un tocco più goloso. Sono ottimi anche in versione senza lattosio, usando yogurt vegetale e controllando che gli altri ingredienti siano adatti.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

MINI PLUMCAKE ALLE FRAGOLE
MINI PLUMCAKE ALLE FRAGOLE
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti

MINI PLUMCAKE ALLE FRAGOLE

200 g fragole
1 uovo (+ 1 tuorlo)
150 g farina 00
1 bustina vanillina
Mezzo vasetto yogurt bianco
30 ml olio di semi di girasole
scorza di limone (grattugiata)
90 g zucchero semolato
Mezza bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

Pirottini per mini plumcake q.b.
Pubblicità

Passaggi

MINI PLUMCAKE ALLE FRAGOLE

Montate in una terrina con l’aiuto delle fruste elettriche le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, fino a renderle gonfie, spumose, belle cremose e schiarite, versate poi l’olio di semi e lo yogurt, unite  la farina setacciata, aggiungete poi un pizzico di sale e la bustina di vanillina.

Continuate a lavorare bene il composto con le fruste elettriche, aggiungete per ultimo il lievito e ottenete un composto cremoso liscio e omogeneo privo di grumi, unite per ultima la scorza del limone grattugiata, appena il composto sarà pronto lavate bene le fragole, tamponatele poi con della carta assorbente per togliere l’acqua in eccesso e tagliate la metà circa a dadini lasciandone alcune per la superficie, versatele dentro la terrina delicatamente  e con l’aiuto di un cucchiaio di legno  incorporatele bene all’impasto.

Distribuite i pirottini di carta per plumcake dentro uno stampo per mini plumcake oppure se non lo avete usate gli stampini di carta rigidi, versate con un cucchiaio un po’ di composto alla volta per ogni stampino riempiendolo un po’ più della metà e aggiugete sopra qualche pezzetto di fragola!

Infornate a 180 gradi per 20/25 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura e se esce bagnato d’impasto fate cuocere ancora un po’ i plumcake abbassando il forno a 170°, se esce asciutto sono pronti, lasciateli comunque fino a che risultano belli alti e dorati!

Una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratella, spolverateli se lo gradite con dello zucchero a velo se lo gradite e buon appetito a tutti voi con i mini plumcake alle fragole!

CONSIGLI E VARIANTI:

Per ottenere mini plumcake soffici e ben cotti, assicurati che le fragole siano ben asciutte dopo averle lavate, così non rilasciano troppa acqua in cottura. Usa uova e yogurt a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo, e non aprire il forno nei primi 20 minuti per non compromettere la lievitazione.

Conservazione:

I mini plumcake si conservano perfettamente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, meglio se in un luogo fresco e asciutto. Se preferite potete conservarli in frigorifero per mantenerli più a lungo, ricordandovi di riportarli a temperatura ambiente prima di gustarli.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.