Io adoro le lasagne classiche, sanno di festa e sono buonissime, portano allegria a tavola e sono apprezzate da tutti, questa è la ricetta classica di come le faccio io, la ricetta tramandata di madre in figlia, facili da fare, saporite e invitanti.
Un primo piatto iconico della cucina italiana, perfetto per le occasioni speciali e i pranzi in famiglia. La sua preparazione richiede diversi passaggi, ma il risultato è un primo piatto ricco e saporito che conquista tutti.
La base è composta da strati di pasta fresca all’uovo, alternati con un ragù di carne e una vellutata besciamella, il tutto arricchito da una generosa spolverata di parmigiano.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lasagne classiche
Ingredienti per la Besciamella
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Lasagne classiche
Innanzitutto preparate un bel ragu’ partendo da un soffritto misto di carote, cipolla, sedano, versate dell’olio extra vergine d’oliva in una pentola, unite le verdure e non appena si dorano un po’ versate la carne, fate rosolare un po’ la carne e sfumate con il vino rosso.
Fate evaporare bene l’alcool e aggiungete il sugo a pezzettoni, mettete sale e un po’ di zucchero e fate cuocere a fiamma bassa fino a che diventa bello corposo.
Nel frattempo preparate la besciamella, Procedimento besciamella: Mettete il burro in un pentolino e fartelo sciogliere a fuoco basso, aggiungete la farina setacciata, girate con un cucchiaio di legno, aggiungete pian piano il latte e girate fino a che la besciamella si addensa.
Appena avete pronti questi due ingredienti prendete una teglia o pirofila da forno, mettete del sugo caldo nel fondo ( io non le cuocio prima) .. cominciate a sistemare le lasagne formando gli strati, mettete su ogni strato sugo, mozzarella, besciamella, parmigiano e se lo gradite qualche fetta di prosciutto cotto.
Procedete cosi’ fino a formare 4-5 strati e infornate e cuocete in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie non è dorata e croccante, io faccio la prova con la forchetta in un lato appena è morbida e ben dorata e ha fatto sopra la crosticina croccante la spengo, (a me piace un po’ bruciacchiata sopra), lasciatela raffreddare qualche minuto prima di servirla e buon appetito a voi.
CONSIGLI E VARIANTI:
Cuocete il ragù lentamente per almeno due ore per esaltare i sapori.
Preparate in anticipo la besciamella per farla raffreddare, in modo da avere una consistenza cremosa.
Per un sapore più intenso potete usare anche un po’ di salsiccia sbriciolata al posto della carne macinata.
Conservazione:
Se non la consumate tutta coprite la lasagna con dela pellicola trasparente o alluminio, oppure trasferitela in un contenitore ermetico. Può essere conservata in frigorifero per 3-5 giorni.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni