La Crostata Pardula alla Ricotta è una variante golosa della celebre pardula sarda, il dolce tradizionale a base di ricotta e zafferano tipico della Sardegna. Questa versione mantiene gli ingredienti autentici ma li presenta in una forma diversa, più vicina alla classica crostata, con una base friabile di pasta frolla che avvolge un ripieno cremoso e profumato. Perfetta per chi ama i sapori genuini della tradizione sarda ma vuole provare una nuova interpretazione del dolce.
L’impasto della frolla può essere preparato con burro o strutto, come nella versione più autentica della pasticceria sarda, che dona una friabilità particolare. Il ripieno, invece, è una crema vellutata di ricotta di pecora, zucchero, uova, scorza d’arancia e zafferano, che conferisce al dolce il suo inconfondibile aroma. Alcune varianti prevedono anche un tocco di miele o un pizzico di vaniglia per arricchirne il gusto.
La preparazione è semplice ma richiede attenzione nei dettagli. Dopo aver steso la pasta frolla nella teglia, si versa il ripieno e si cuoce il tutto in forno fino a ottenere una superficie dorata e leggermente gonfia. Il risultato è un dolce equilibrato, con la croccantezza della frolla che contrasta con la morbidezza del ripieno, creando un’armonia perfetta di consistenze e sapori.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Ciambella Nuvola alla Ricotta e cioccolato
- Muffin alla Ricotta e Mirtilli “Soffici e Golosi”
- Ciambella alla Ricotta e Cioccolato Morbida “al profumo d’arancia”
- Ciambella alla Ricotta Bicolore: “morbidissima” Perfetta per la Colazione!
- Plumcake alla ricotta con gocce di cioccolato: “Una Nuvola di Dolcezza”

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniPasqua
Ingredienti
Crostata Pardula alla Ricotta “per la pasta frolla”
Per il ripieno
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Crostata Pardula alla Ricotta
In una terrina lavorate bene lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, aggiungete la farina, le uova, la scorza del limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, poi mettetelo in frigo avvolto da la pellicola trasparente per almeno mezz’ora per farlo rassodare bene.
Nel frattempo prendete la ricotta la mettete in un altra ciotola e la mischiate bene con lo zucchero e le uova, aggiungete poi lo zafferano e la scorza del limone e dell’arancia, ( io ho usato lo sbattitore elettrico per far amalgamare meglio il tutto), poi aggiungete pian piano la farina e il lievito setacciato, riponetela in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Prendete uno stampo per crostata da 22-24 cm. srotolate sopra la pasta frolla, togliete la pasta in eccesso, prendete la farcia di ricotta e versatela sopra la base di frolla e livellatela bene con una spatolina, infornatela a 180° per 40-45 minuti circa sino a che la superficie è bella dorata e facendola prova stecchino esce asciutto.
Una volta cotta fatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo, spolveratela leggermente con dello zucchero a velo ed è pronta da gustare!
Conservazione:
Questa crostata è ideale da servire come dessert a fine pasto, accompagnata da un bicchiere di Moscato di Sardegna o un altro vino dolce tipico dell’isola. Si conserva bene per alcuni giorni e può essere gustata sia a temperatura ambiente che leggermente riscaldata. Perfetta per chi vuole portare in tavola un pezzo di Sardegna in una versione originale e irresistibile.
Se consumata entro 24 ore, potete conservare la crostata in un luogo fresco e asciutto, coperta con un panno o sotto una campana di vetro.
Per conservarla più a lungo, fino a 3-4 giorni, avvolgetela nella pellicola trasparente o mettetela in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per 30 minuti o scaldatela leggermente in forno per esaltarne il sapore.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo.

Dosi variate per porzioni