Crostatine melarancia: dolce ripieno fruttato

Le Crostatine Melarancia sono piccoli scrigni di frolla che racchiudono un ripieno profumato e avvolgente a base di mele e arance. Questo dolce unisce la dolcezza delicata delle mele con il gusto vivace degli agrumi, creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e freschezza. Perfette per la colazione o la merenda, queste crostatine sono un’alternativa raffinata alle classiche crostate, con un sapore che ricorda i dolci della tradizione italiana.

La base è una pasta frolla friabile e burrosa, arricchita da una nota agrumata grazie alla scorza grattugiata di arancia. Il ripieno è realizzato con mele morbide e succose, cotte lentamente con succo d’arancia e un tocco di cannella, che esalta i sapori e aggiunge un aroma caldo e avvolgente. La combinazione di questi ingredienti dona alle crostatine una consistenza irresistibile: un guscio croccante che si scioglie in bocca e un cuore morbido e profumato.

Per ottenere crostatine perfette, è fondamentale lasciare riposare la frolla in frigorifero prima di lavorarla, così da renderla più elastica e facile da stendere. Inoltre, la scelta delle mele è importante: le varietà più adatte sono la Renetta o la Golden, che mantengono la loro struttura in cottura senza diventare troppo acquose. Ideali da gustare tiepide con un tè speziato o un buon caffè, queste crostatine portano in tavola il profumo e il sapore dell’inverno, rendendo ogni pausa un momento speciale.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Crostatine melarancia
Crostatine melarancia
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Crostatine melarancia

2 uova
2 mele
340 g farina 00
q.b. marmellata di arance
100 g zucchero semolato
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
scorza d’arancia (biologica grattugiata)
80 ml olio di semi di girasole (0 100 g. di burro)

Strumenti

Occorrente:

Stampini per crostatine

Passaggi

Crostatine melarancia

Prima di tutto preparate la pasta frolla, fate una montagnetta con la farina su un piano di lavoro pulito create un buco al centro e aggiungete le uova, la scorza dell’arancia bio, l’olio, lo zucchero e il lievito, impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, aggiungete farina se appiccicoso,  solitamente con questo impasto non occorre farlo rassodare in frigo.

Tagliate 1 o 2 mele a dadini,  mettetele in una ciotola con del succo di limone per non farle annerire e tenetele da parte, ora ungete con olio e margarina vegetale leggermente gli stampini per crostatine. Stendete la frolla tra due fogli di carta forno con l’aiuto del mattarello e create dei cerchi con un bicchiere o una tazza un po’ più grandi degli stampini.

Ponete al centro di ogni stampino la pasta frolla e con le mani un po’ umide la stendete dal centro verso i bordi formandoli bene, assestate poi bene la base, vedrete vi uscirà benissimo. Versate al centro di ogni stampino abbondante marmellata, distrinuitela bene su ogni crostatina e mettete sopra i dadini di mela, infornate le vostre crostatine a 180° per 20-25 minuti circa fino a che la superficie è bella dorata e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Le Crostatine Melarancia si prestano a molte varianti: si può arricchire il ripieno con uvetta o noci per una versione ancora più autunnale, oppure sostituire parte della frolla con una base di pasta brisée per un risultato più leggero.

Un ultimo tocco può essere l’aggiunta di mandorle a lamelle o una spolverata di zucchero a velo, per rendere il dolce ancora più invitante.

Conservazione:

Per una conservazione ottimale, le crostatine possono essere riposte in un contenitore ermetico, separandole con carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Se tenute a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto, si mantengono perfette per circa 3-4 giorni. In alternativa, possono essere conservate in frigorifero per prolungarne la durata fino a 5-6 giorni, avendo cura di riportarle a temperatura ambiente o scaldarle leggermente prima di servirle.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.