Pasta frolla al burro: la ricetta perfetta per biscotti e crostate “anche Bimby”

PASTA FROLLA AL BURRO

La pasta frolla al burro è una delle basi più classiche e versatili della pasticceria italiana, utilizzata per preparare crostate, biscotti e tartellette. Realizzata con pochi ingredienti come farina, burro, zucchero e uova, la pasta frolla si distingue per la sua consistenza friabile e il sapore ricco e burroso.

Il burro, utilizzato freddo e tagliato a pezzetti, viene incorporato nella farina con delicatezza, senza lavorare troppo l’impasto, per evitare che il calore delle mani lo renda troppo morbido. Una volta pronta, la frolla viene lasciata riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo da stabilizzarne la struttura e facilitarne la lavorazione.

Un aspetto importante della pasta frolla è la proporzione tra gli ingredienti, che può variare leggermente a seconda della ricetta o dell’uso previsto. Per una frolla più friabile, si usa una quantità maggiore di burro, mentre per una consistenza più compatta e meno dolce si riduce la quantità di zucchero.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Pasta frolla al burro
Pasta frolla al burro
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo40 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Pasta frolla al burro:

Lista degli ingredienti Pasta frolla al burro

3 tuorli
2 uova (intere)
150 g burro
500 g farina 00
200 g zucchero semolato
1 bustina lievito in polvere per dolci
2 limoni (la scorza grattugiata)

Passaggi Pasta frolla al burro:

Come realizzare la Pasta frolla al burro

Per prima cosa togliete il burro dal frigo almeno mezz’oretta prima affinchè sia più facilmente lavorabile, nel frattempo versate in una terrina larga e capiente le uova intere e 3 tuorli mettendo da parte in un bicchiere gli albumi in frigo che potrete usare per fare altre ricette.

Unite nella terrina la farina con il lievito e lo zucchero lavorando grossolanamente l’impasto unite poi il burro o lo strutto a seconda di quello che preferite e cominciate a impastare bene fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, mettete ora il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti circa per farlo rassodare bene.

Passata la mezz’ora riprendete la pasta frolla, e stendetela per realizzare biscotti, crostate e tanto altro, 180° per 12-15 minuti per i biscotti e 30 minuti per le crostate forno statico o ventilato.

Procedimento con il Bimby:

Versate nel boccale del Bimby lo zucchero e la scorza dei limoni e polverizzateli per 10 secondi a velocità 10, aggiungete ora il burro, la farina, le uova intere e i tuorli, 1 pizzico di sale e impastate per 30 secondi a velocità 4/5, ripetete l’operazione se necessario 2 volte.

Prelevate l’impasto dal bimby, ottenete un panetto liscio e omogeneo compattandolo e lavorandolo un po’ con le mani, avvolgetelo poi con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per 30 minuti per farlo rassodare bene, dopo i 30 minuti la vostra pasta frolla sarà pronta da stendere per realizzare biscotti, crostate e tanto altro, per la cottura dei biscotti occorrono dai 12 ai 15 minuti di cottura per le crostate 30 minuti circa!

Consigli:

Il riposo in frigorifero è essenziale anche per evitare che la pasta si restringa durante la cottura. Utilizzate burro freddo di buona qualità e tagliatelo a cubetti piccoli per facilitarne l’incorporazione. Lavorate l’impasto velocemente per evitare che il calore delle mani sciolga il burro, compromettendo la friabilità della frolla.

Conservazione:

Avvolgete la pasta frolla cruda in pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico. Si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni.

Potete congelarla avvolgendola bene in pellicola trasparente e metterla in un sacchetto da freezer. In freezer si conserva per circa 1-2 mesi. Quando la volete usare, scongelatela lentamente in frigorifero per diverse ore o durante la notte.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.