CIAMBELLA ALLA RICOTTA SENZA GLUTINE
Se sei alla ricerca di un dolce senza glutine che conquisterà tutti, la Ciambella alla Ricotta senza glutine è la risposta perfetta. Con un mix irresistibile di cremosa ricotta e aromi delicati, questa ciambella è un trionfo di gusto e morbidezza. Perfetta per colazioni golose, pause caffè o dessert dopo cena.
Con la sua consistenza soffice e la ricchezza della ricotta, questa ciambella è la soluzione ideale per chiunque cerchi un dolce senza glutine che non faccia mai mancare il gusto autentico e la semplicità della tradizione italiana.
Preparare questa ciambella è un gioco da ragazzi durante la cottura in pochissimo tempo, la tua casa sarà pervasa da un profumo delizioso e invitante, pronto a deliziare le papille gustative di familiari e amici.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Ciambella alla ricotta senza glutine:
Lista degli ingredienti
Procedimento Ciambella alla ricotta senza glutine:
Come realizzare la Ciambella alla ricotta senza glutine
Lavorate in una terrina le uova con lo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche fino a renderlo bello spumoso e schiarito, unite l’olio di semi, la ricotta e pian piano la farina setacciandola bene, aggiungete un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiato.
Continuate a lavorare bene il composto con le fruste elettriche, aggiungete per ultimo il lievito e la vanillina, ottenete un composto cremoso, liscio, omogeneo, privo di grumi e unite per ultime le gocce di cioccolato incorporandole bene al composto con un cucchiaio.
Distribuite il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato da 22-24 cm, distribuite altre gocce di cioccolato in superficie e infornate a 180 gradi per 40 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura e se lo stecchino esce bagnato d’impasto fate cuocere ancora un po’ la ciambella abbassando il forno a 170° e mettendo un foglio di alluminio sopra per non fare scurire troppo la superficie, se esce asciutto la ciambella è pronta.
Una volta che il dolce sarà pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene sopra una gratella poi toglietelo delicatamente dallo stampo, giratelo su un vassoio e spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!

Consigli:
Assicuratevi di utilizzare ingredienti senza glutine di alta qualità, come farina di riso e lievito senza glutine. Controllate sempre le etichette per verificare che siano certificati senza glutine.
Utilizzate ricotta fresca di buona qualità per ottenere il massimo sapore e consistenza. Se possibile, scegli una ricotta che non contenga additivi o conservanti.
Ungete lo stampo per ciambella con un po’ di burro e cosparge con un po’ di farina senza glutine, oppure usa uno spray antiaderente per assicurarvi che la ciambella si stacchi facilmente dopo la cottura.
Per ottenere il giusto equilibrio di ingredienti e consistenza, assicurati di misurare gli ingredienti con precisione, specialmente la farina senza glutine e la ricotta.
Controlla la cottura della ciambella con uno stecchino: quando esce pulito e asciutto, la ciambella è pronta. Ogni forno è diverso, quindi potrebbe essere necessario regolare leggermente il tempo di cottura.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni