Brioche col Tuppo “la ricetta Siciliana” con impasto infallibile

Le Brioche col tuppo sono deliziose, soffici e profumate, una ricetta infallibile per delle brioche super golose. Ottime ripiene di gelato, da mangiare semplicemente vuote o con quello che preferite.

Queste brioche sono una specialità tipica della pasticceria siciliana, caratterizzata dalla sua forma unica con una piccola cupola, il “tuppo”, che corona la parte superiore. Soffice e profumata, è tradizionalmente gustata con granita o gelato, soprattutto durante le calde giornate estive.

L’impasto, ricco di burro e uova, conferisce alla brioche una consistenza morbida e un sapore delicato, che si sposa perfettamente con creme o marmellate. La preparazione della brioche col tuppo richiede un po’ di tempo, poiché l’impasto deve lievitare adeguatamente per ottenere la giusta morbidezza e fragranza ma ne vale davvero la pena.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Ore 20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

Brioche col Tuppo

2 uova
10 g sale
175 ml latte
80 g burro (fuso)
100 g zucchero
2 cucchiaini miele
500 g farina Manitoba
25 g lievito di birra fresco
1 bustina zafferano (facoltativo)
1 scorza d’arancia (o di 1 limone grattugiata)
1 tuorlo (+ latte per spennellare la superficie)

Strumenti

Passaggi:

Come realizzare le Brioche col Tuppo

Per prima cosa sciogliere il burro a bagnomaria poi mettetelo da parte e  lasciatelo raffreddare bene, sbattete ora le uova in una ciotola con le fruste elettriche e unite l’aroma all’arancia o la scorza grattugiata di un arancia, continuate a mescolare con l’aiuto di uno sbattitore elettrico fino a che le uova sono belle spumose e schiarite!

Ora prendete il latte e scaldatelo leggermente altrimenti usatelo a temperatura ambiente e sciogliete dentro il lievito di birra e il miele.

Versate il latte tiepido nella ciotola con le uova, aggiungete lo zucchero, il burro, lo zafferano per dare colore ma è facoltativo e lavorate molto bene il composto.


Unite pian piano la farina e per ultimo il sale in modo che non entri a contatto diretto con il lievito senno’ potrebbe compromettere la lievitazione del dolce.

Adagiate il composto su un piano di lavoro pulito creando una montagnetta, impastate tutto energicamente con le mani (o con una planetaria se la avete), per almeno 10 minuti fino a ottenere un panetto omogeneo liscio e ben compatto.

Riponete l’impasto in una ciotola imburrata copritela con della pellicola e fatela lievitare per almeno 2 ore,  (tenete l’impasto al caldo e lontano dalle correnti .. vi consiglio di riporlo in forno chiuso con luce accesa).

Quando l’impasto e’ ben gonfio e lievitato, toglietelo dalla ciotola, sgonfiatelo e adagiatelo su un piano di lavoro pulito e infarinato.

Fate delle palline da 80 g. l’una circa aiutandovi con della farina perche’ l’impasto è molto morbido, e per il tuppo superiore fate delle palline piu’ piccole da 15 g. l’una circa.

Sovrapponete la base con la pallina più piccola, spennellate con latte e un tuorlo sbattuto e fate lievitare le brioche per altre 2-3 ore fino a che saranno belle gonfie e infornate a 180° per 15 minuti circa in modalità statico!

CONSIGLI:

Lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per almeno 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume. Per un risultato ottimale, potete anche preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo lievitare lentamente in frigorifero per tutta la notte; questo aiuta a sviluppare meglio i sapori e a ottenere una consistenza più soffice.

VARIANTI:

Personalizzate l’impasto con aromi diversi. Provate ad aggiungere scorza di agrumi, cannella o cardamomo per un sapore unico.

Conservazione:

Dopo che le brioche sono completamente raffreddate, conservatele in un contenitore ermetico o avvolgetele nella pellicola trasparente. In questo modo, si manterranno morbide e fresche per circa 2-3 giorni.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.