Biscotti Tetu’ e teio “ricetta tipica Siciliana”

I biscotti tetu’ o toto e teio tradotto in italiano “uno a te e uno a me” sono buonissimi, una ricetta tipica Siciliana, si usano in occasione della commemorazione dei defunti, celebrata il 2 Novembre e li potete trovare in tale occasione in pasticcerie e panifici, croccanti fuori e abbastanza morbidi dentro.

Questi biscotti, originariamente erano preparati per non sprecare gli avanzi di altre preparazioni dolciarie, sono realizzati con ingredienti semplici come farina, zucchero e uova. La particolarità è che i Tetù sono rivestiti da una glassa al cacao.

Il sapore dei biscotti è rustico ma delizioso, caratterizzato da un piacevole contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna. Vengono preparati in grandi quantità dalle famiglie siciliane per essere condivisi in occasione delle celebrazioni dei defunti, simbolizzando un legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Ancora oggi, i Tetù e Teio rimangono un esempio di cucina povera ma ricca di tradizione, capace di riportare alla mente sapori antichi e storie di famiglia.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno

Ingredienti

Biscotti Tetu’ e teio

2 uova
250 ml latte
500 g farina 00
200 g zucchero
100 g cacao amaro
1 cucchiaino cannella
1 pizzico sale fino
12 g lievito in polvere per dolci
100 g burro o srutto
100 g farina di mandorle

Ingredienti per la Glassa:

60 ml acqua
250 g zucchero
1 cucchiaio cacao amaro in polvere

Strumenti

Occorrente:

1 Pentolino
Carta forno q.b.

Passaggi

Biscotti Tetu’ e teio

Per prima cosa scaldate in un pentolino il latte e fate sciogliere dentro il burro poi mettetelo da parte e fatelo raffreddare, versate in una terrina larga e capiente le uova con lo zucchero  e il sale e lavorate il composto con le fruste elettriche o manuali fino a che il composto risulta bello spumoso e schiarito, aggiungete poi la farina con il cacao, la cannella, la farina di mandorle se lo desiderate (sennò usate solo farina) e il lievito setacciandoli bene.

Unite ota nella terrina il latte intiepidito con il burro versandolo pian piano e iniziate ad amalgamare bene il composto fino a che è bello morbido  e compatto, se risultasse troppo asciutto aggiungete all’occorrenza un po’ di latte, ora prendete un po’ di impasto alla volta nel palmo delle mani e formate delle palline grandi come una noce circa, rivestite la leccarda del forno con della carta forno e diponete i biscotti cercando di distanziarli bene tra loro e infornate a 180° per 15-20 minuti circa.

Mentre i biscotti cuociono preparate la glassa, fate bollire in un pentolino l’acqua con lo zucchero quasi fino a farla bollire poi spegnetela e aggiungete il cacao setacciato pian piano a pioggia mescolando bene fino a che non si forma un composto ben  fluido, a questo punto spegnete il fornello e mettete da parte la glassa.

Una volta che i biscotti sono cotti fateli raffreddare poi aiutandovi con uno stecchino per spiedini o una forchetta immeregte a uno a uno i biscotti nella glasa al cacao rigirandoli bene su tutti i lati, fateli poi asciugare sopra una gratella e dopo conservateli in una biscottiera di vetro o di latta e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Quando prepari la glassa, assicurati che sia densa ma non troppo, in modo che copra bene i biscotti senza scivolare via. Se desideri una glassa più brillante, aggiungi un pizzico di zucchero a velo in più.

Per ottenere una consistenza esterna più croccante, potete lasciare riposare i biscotti per qualche minuto nel forno spento dopo la cottura.

Aggiungete un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto per dare un tocco aromatico più intenso.

Conservazione:

I biscotti Tetù e Teio si conservano molto bene, grazie alla loro consistenza compatta e alla glassa che li ricopre. Per mantenerli freschi e croccanti, è consigliabile conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. In questo modo, possono durare fino a 7-10 giorni, mantenendo intatta la loro fragranza.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.