Il muffin al kefir e limone è un dolce soffice e profumato che si presta a molte occasioni: dalla colazione, alla merenda, fino alla fine pasto. La combinazione di questi due ingredienti, infatti, dona al muffin una delicatezza e un sapore fresco che lo rendono adatto a qualsiasi momento della giornata.
Il kefir, originario del Caucaso, è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte grazie all’azione di alcuni batteri lattici e lieviti. Il processo di fermentazione dona al kefir delle proprietà benefiche per l’organismo, tra cui il miglioramento della flora batterica intestinale, l’eliminazione delle tossine, il rafforzamento del sistema immunitario e la riduzione del colesterolo.
Il limone, invece, è un agrume dalle straordinarie proprietà medicinali. È ricco di vitamine e antiossidanti, ha proprietà antibatteriche e aiuta a combattere l’acidità gastrica. Inoltre, il suo sapore fresco e invigorente dona al muffin un gusto unico che ne esalta la bontà e la freschezza.
Questa è una ricetta semplice da realizzare ma che richiede attenzione e precisione nella preparazione. Gli ingredienti devono essere perfettamente dosati e miscelati fino ad ottenere una consistenza perfetta. Inoltre, la cottura deve essere molto delicata, in modo da evitare che il dolce diventi troppo secco o duro.
Sponsorizzato da Paneangeli

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Prepariamo prima di tutto la linea con tutti gli ingredienti da utilizzare per la preparazione di questi deliziosi dolcetti.

In una ciotola capiente aggiungete l’olio di semi di girasole e lo zucchero, mescolate per bene con la frusta a mano e poi versate una alla volta le uova sempre mescolando per bene.
Aggiungere il latte e mescolare bene.
Versare il kefir multifrutti e mescolare bene con la frusta per amalgamare il tutto.
Poi aggiungete la farina setacciata e il lievito, mescolate con la frusta sino a rendere il composto liscio ed omogeneo.
Come ultima cosa aggiungete l’essenza al limone, un pizzico di sale e mescolate bene con la frusta.
Fate pre-riscaldare il forno a 180 °C e quando raggiunge la temperatura inserite gli stampini per muffin antiaderenti (dovete riempirli più o meno a metà o poco più ognuno).
Lasciate cuocere 25 minuti, poi togliete gli stampini dal forno, lasciateli raffreddare 5 minuti e poi molto delicatamente toglieteli e sistemateli ognuno su un vassoio. Decorateli con lo zucchero a velo.

Questi dolcetti sono perfetti sia per colazione, sono adatti all’inzuppo con il latte, per accompagnare tè e tisane oppure a fine pasto con un bicchierino di limoncello. Sono anche l’ideale da portare a scuola, in ufficio oppure ad un’uscita fuoriporta perché non sporcano e non appiccicano. Restano sodi, morbidissimi, umidi e non si sfracellano. Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il latte con un succo di frutta a vostro piacere oppure con un latte vegetale.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.