Crema di Roveja con acciughe salate siciliane e rosmarino fresco, una ricetta antica della tradizione contadina umbra.
Oggi vi porto a Norcia e vi presento questa ricetta, la crema di roveja con acciughe. Vi starete chiedendo: cosa sono i roveja?
Di sicuro le vostre nonne, se vivete nelle Marche e nell’Umbria sanno di cosa sto parlando.
Infatti è un legume che veniva ampiamente utilizzato nella tradizione contadina, venivano realizzare zuppe odorose e piatti della cucina povera.
Poi il tempo lo ha messo da parte, vuoi per le difficoltà di coltivazione e un po’ per i ritorni economici.
La roveja è simile al pisello ma il suo bacello varia di colore, inizialmente verde, quando matura prende le tonalità viola. Il legume si raccoglie tra fine luglio e inizi di agosto. Quando è essiccato prende una colorazione marrone.
Curiosità su questo legume
Dal 2016 il roveja è diventato presidio slow food.
È noto come pisello di campo o robiglio. Originario del Medio Oriente, in Italia viene coltivato solamente in alcune regioni come Umbria e Marche.
È resistente alle basse temperature, viene coltivato nel periodo a cavallo tra primavera ed estate e non necessita di molta acqua.
Capita spesso che cresca in maniera spontanea.
Il suo consumo è stato abbandonato dal Dopoguerra in vista di coltivazioni più redditizie e meno difficoltose.
Perché è ardua? I suoi steli superano il metro di altezza per questo motivo rendono difficile il passaggio della mietitrebbia e per questo motivo viene falciata a mano, sforzando la schiena in maniera non indifferente.
Quali sono le sue proprietà?
Le proprietà della roveja sono quelle di ogni legume, è molto proteica, possiede un alto contenuto di carboidrati, potassio, fosforo e pochissimi grassi.
Come si cucina?
Adatta a minestre, zuppe, secondi piatti e una farina molto particolare.
Molto importante va tenuta in ammollo per 12 ore, poi va lessata 40 minuti.
Esiste anche la polenta di roveja.
Potete acquistarlo sul sito della Norcineria Ulivucci.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 groveja (intenso una quantità di 150 gr a persona)
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- q.b.sale e pepe
Preparazione della crema di roveja e acciughe
Prima di tutto mettere in ammollo per 12 ore i roveja in abbondante acqua fredda.
Il giorno dopo vanno scolati, risciacquati e fatti lessare in abbondante acqua con due prese di sale per 40 minuti.
Una volta passati 40 minuti metteteli in un mixer dal motore potente (altrimenti rischia il surriscaldamento) o un frullatore ad immersione insieme ad un filo d’olio extravergine d’oliva e pepe.
Pubblicità Create così la crema di roveja che sarà la base del piatto.
Pronta la base lavate per bene le acciughe, pulitele e liscatele (eliminare completamente la lisca).
Fate soffriggere alcuni minuti le acciughe in olio extravergine d’oliva.
Pubblicità Una volta pronte versate il tutto sulla crema di roveja e accompagnate con crostini oppure delle bruschette.