Rosticceria siciliana

La Rosticceria siciliana è una specialità palermitana, un misto di preparazioni salate realizzate con un unico impasto morbidissimo e sofficissimo, una sorta di pan brioche, in ogni bar siciliano troverete queste meraviglie, rollò, pizzette, calzoni che vi faranno venire l’acquolina in bocca appena le vedrete. Oggi ho voluto provare a fare queste prelibatezze, non vi dico che buone! Le dovete assolutamente provare.

Ideali per buffet, aperitivi o merende sostanziose questi manicaretti se li proverete non li lascerete più!
Prova anche:

Rosticceria siciliana
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura6 Ore 20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Rosticceria siciliana

Per l’impasto

1 kg farina 00
15 g lievito di birra fresco
50 g zucchero (o miele)
20 g sale
120 g strutto (o burro)
500 ml acqua

Per la farcia e copertura

150 g prosciutto cotto
150 g passata di pomodoro
2 confezioni wurstel piccoli circa 200 g (io ne avevo 8)
250 g fiordilatte
1 tuorlo
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
3 cucchiai latte
q.b. semi di sesamo
q.b. semi di papavero
q.b. origano

Passaggi Rosticceria siciliana

Io ho preparato un lievitino la sera prima, non è necessario, ma secondo me rende l’impasto più morbido, quindi se decidete di fare così, mettete in una ciotola 100 g di farina, 100 g di acqua, 3 g di lievito di birra fresco e un cucchiaino di zucchero, mi raccomando togliete gli ingredienti dal peso indicato non aggiungeteli! Mescolare velocemente, coprire con pellicola, fare dei buchini e lasciare a temperatura ambiente fino alla mattina dopo. Se invece non volete fare il lievitino iniziate a realizzare la ricetta seguendo dal prossimo paragrafo.

Se avete fatto il lievitino metterlo in una ciotola capiente, unire il lievito restante (o tutto quello indicato se non avete fatto il lievitino), lo zucchero e parte dell’acqua e mescolare con una forchetta fino a quando i lieviti saranno sciolti.

Aggiungere tutta la farina, l’acqua rimasta e mescolare dapprima con un mestolo e poi con una mano (potete usare la planetaria se volete, io l’ho fatto a mano).

Quando l’impasto avrà preso corpo unire il sale e il burro (o strutto) in piccoli pezzi, trasferire il panetto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo fino ad ottenere un bell’impasto liscio. Porre in una ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo, anche nel forno spento. Ci vorranno circa 2 ore.

Trascorso il tempo rovesciare l’impasto sulla spianatoia, coprire due teglie grandi con carta forno e spolverizzarle con un po’ di farina. A seconda di cosa vogliate fare formate delle palline da 70 g per fare i rollò, da 50 g per fare le pizzette, da 90 g per fare i calzoni. Sistemare le palline sulle teglie coprire e lasciare lievitare per altri 30 minuti.

Nel frattempo condire la passata di pomodoro con olio e sale e tagliate a cubotti la mozzarella per le pizzette e a bastoncini per i calzoni.

Trascorso il tempo iniziamo a preparare i calzoni, appiattire la pallina sulla spianatoia infarinata appoggiare nel centro un po’ di passata di pomodoro e un bastoncino di mozzarella avvolto in un po’ di prosciutto cotto. Chiudere a mezzaluna e schiacciare bene il bordo, poi formare una sorta di cordoncino. Sistemare i calzoni nella teglia distanziati perché lieviteranno ancora.

Passiamo ai rollò. Prendere le palline e stenderle formando un dei salamini di circa 30 cm di lunghezza e avvolgili intorno ad ogni wurstel lasciando che fuoriescano leggermente alle due estremità. Appoggiarli nella teglia sempre distanziati.

Infine preparare le pizzette. appoggiare direttamente le palline nella teglia, praticare con i polpastrelli e leggermente un incavo nel mezzo di ognuna, aggiungere un po’ di passata di pomodoro, 3 pezzi di mozzarella e cospargere con l’origano.

Coprire le teglie e lasciare lievitare per 30 minuti. Trascorso il tempo, miscelare il tuorlo con il latte e con questa emulsione spennellare i rollò e i calzoni, poi cospargere con semi di sesamo e di papavero.

Ovviamente dovrete cuocere a più riprese in forno statico già caldo a 200°C per circa 20 minuti, controllate sotto che i pezzi abbiano un bel colore dorato. Ecco pronta la vostra magnifica e golosissima Rosticceria siciliana, buon appetito!

Rosticceria siciliana

Iscriviti gratuitamente al Canale Telegram –> QUI
Se ti va, metti un like alla mia pagina Graficare in cucina QUI
e Seguimi sui Social :
Instagram Pinterest   Twitter  
   Grazie

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.