Pizzoccheri della Valtellina

I Pizzoccheri della Valtellina sono un primo piatto tipico lombardo dalle origine contadine, sono in pratica una pasta preparata con farina di grano saraceno condita con verze, patate, formaggio di malga e burro, che cosa volete che vi dica? Un piatto super appetitoso e sostanzioso, da servire nei giorni freddi invernali. I pizzoccheri li potrete trovare già fatti nei supermercati ben forniti, io li ho preparati a mano perché mi era avanzata farina di grano saraceno dopo la preparazione della Torta al grano saraceno poi ho usato la Fontina Dop come formaggio per condirli.

Se ti piacciono i primi piatti regionali prova:

Pizzoccheri della Valtellina
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Pizzoccheri della Valtellina

Per i pizzoccheri

400 g farina di grano saraceno
100 g farina 0
280 ml acqua tiepida

Per condire

180 g verza (al netto degli scarti)
250 g patate (al netto degli scarti)
200 g Fontina dop
80 g burro (di ottima qualità)
2 spicchi aglio
50 g parmigiano grattugiato

Passaggi Pizzoccheri della Valtellina

Disporre le due farine in una ciotola, unire l’acqua e cominciare ad impastare con un mestolo, quando l’impasto ha preso corpo trasferire sulla spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo con le mani fino a renderlo omogeneo.

Stendere l’impasto in due volte in sfoglie dello spessore di circa 3 mm. Tagliare ogni sfoglia in strisce di 7 cm di larghezza, infarinatele bene e sovrapponetene due alla volta per poi ricavare striscette dal lato corto larghe un cm. Infarinare i pizzoccheri e metterli ad asciugare su una teglia coperta da un canovaccio.

Porre sul fuoco una pentola molto molto grande, in cui andranno versati 5 litri di acqua, salate con 50 g di sale e portare ad ebollizione. Nel frattempo lavare le verdure e tagliare la verza a listarelle e le patate a cubetti non troppo piccoli. Cuocere nell’acqua i cubetti di patate, dopo 10 minuti unire la verza e lasciare cuocere per altri 10 minuti.

Mettere sul fuoco una pentola con acqua e portarla a bollore appoggiando sopra un contenitore tipi Pirex per farlo scaldare ci servirà dopo.

Nel frattempo porre sul fuoco una casseruola con il burro e i due spicchi di aglio sbucciati e privati dell’anima, lasciare rosolare e spegnere non appena il burro comincia ad imbrunire. Tagliare la Fontina a fette sottili.

Unire i pizzoccheri alle verdure in due o tre volte e mescolando subito in modo che non si attacchino tra loro, lasciare cuocere per altri 6 minuti.

Scolare pizzoccheri e verdure poche per volta e fare uno strato nel contenitore messo al caldo, distribuire un po’ di Fontina e disporre sopra altri pizzoccheri e verdure fino ad esaurire il tutto. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per qualche minuto.

Scaldare il burro fuso, eliminare gli spicchi di aglio e versare sui pizzoccheri, unire il Parmigiano e solo ora mescolare con due mestoli delicatamente. Servire subito i Pizzoccheri della Valtellina caldi e filanti, buon appetito!

Pizzoccheri della Valtellina

Iscriviti gratuitamente al Canale Telegram –> QUI
Se ti va, metti un like alla mia pagina Graficare in cucina QUI
e Seguimi sui Social :
Instagram Pinterest   Twitter  
   Grazie

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.