Le Castagnole di Carnevale, conosciute in alcune regioni d’Italia anche come Zeppole o con altri nomi, sono un dolce classico di questo periodo dell’anno. Tra costumi e coriandoli, queste palline zuccherose non possono proprio mancare.
La mia ricetta delle Castagnole di Carnevale è un impasto morbido composto da farina, latte, uova, zucchero, burro e scorza di limone, fritto e poi passato nello zucchero. Dei bocconcini croccanti fuori e soffici dentro, golosi e profumati. Provate la ricetta per questo Carnevale, farete contenti tutti!

INGREDIENTI CASTAGNOLE DI CARNEVALE
500 G DI FARINA 00
3 UOVA
6 CHUCCHIAI DI ZUCCHERO
50 G DI BURRO
1 BICCHIERE DI LATTE (circa 250 ml)
UNA BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
LA SCORZA GRATTUGGIATA DI UN LIMONE
ZUCCHERO BIANCO Q.B. PER DEOCRARE
OLIO DI ARACHIDI PER FRIGGERE

PREPARAZIONE
1 In una ciotola versare la farina con il lievito e lo zucchero.
2 Unire le uova e iniziare a lavorare con un cucchiaio o una forchetta.
3 Unire anche il burro, il latte e la scorsa d’ arancia.
4 Quando l’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti iniziare a lavorarlo con le mani e spostatelo su un piano di legno. Versate un po’ di farina per non far attaccare l’impasto al piano di lavoro.
5 Lavorare l’impasto finché non sarà diventato liscio e morbido.

6 Con il coltello tagliare un pezzo di impasto e formare un serpente con le mani come si fa quando si preparano gli gnocchi. Tagliare a pezzetti uguali e formare delle piccole palline.

7 In una padella scaldare l’olio, fate la prova immergendo uno stuzzicadenti, se farà le bollicine la temperatura sarà quella giusta per friggere.
8 In una ciotola preparare lo zucchero per ripassare le castagnole.
9 Iniziate a friggere le palline di impasto, quando saranno dorate toglierle dalla padella e passarle nello zucchero. Continuate in questo modo finché non avrete finito tutto l’impasto.
