Sorbetto di prugne selvatiche

Le prugne selvatiche così perfetti per chi ama la frutta con quel lieve retrogusto di amaro, acerbo. Io le raccolgo e realizzo veramente tanti tipi di conserva, dalla marmellata passando al succo e finendo allo sciroppo. E stavolta ci ho fatto pure il sorbetto, gustoso al pari, se non di più , del più classico sorbetto di limone. Molta semplice da preparare.
Ingredienti:
500 g. di prugne selvatiche
250 g di zucchero
250 g di acqua naturale
1 limone
4 cucchiai di miele
Procedimento:
Cominciamo a preparare il sorbetto di prugne selvatiche che come dicevo è molto semplice. Procurarsi le prugne raccogliendole durante una passeggiata.
Lavare i frutti ed eliminare i noccioli con il levanoccioli che si usa in genere per le ciliegie. Frullare col frullatore ad immersione e, tramite un colino e un telo a rete fitta filtrare trattenendo la parte liquida e buttare gli scarti.
Scaldare l’acqua in un pentolino insieme allo zucchero, in modo da formare lo sciroppo e lasciarlo sciogliere, mescolando spesso, a fiamma bassa.
Spremere il limone e il succo ottenuto aggiungerlo, insieme al miele, allo sciroppo che si sta preparando. Mescolare e unire il succo delle prugne. Il miele serve a non far ossidare la frutta.
Lasciare raffreddare e versare in piccoli contenitori. Io ho scelto dei piccoli contenitori quasi mono porzione.
Tenere i contenitori nel freezer per almeno 2 ore e mescolare spesso. In questo modo si evita la formazione dei cristalli di ghiaccio
Al momento di servire versare qualche cucchiaiata di succo di prugne selvatiche, aspettare un poco, mescolare e servire nelle coppette.
NOTA 1: io ho preparato anche il succo di frutta e quindi lo uso anche in questo modo…
NOTA 2: Se non trovate le prugne selvatiche potete prepararlo utilizzando la frutta acquistata.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter