Pubblicità

Tartare in verde con frutta secca

Tartare in verde con frutta secca, speciale.

Si, uno speciale piatto freddo, speciale e tanto gustoso. Possibile prepararlo anche con ingredienti diversi…che so…patate e pomodorini perini…patate e dadini di zucchine…

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per fare la Tartare in verde con frutta secca.

600 g manzo sceltissimo tritato
3 patate piccole
150 g fagiolini
1 cucchiaio mandorle
1 cucchiaio anacardi
30 g lamelle di formaggio grana
3 cucchiai pesto
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti necessai pr fare la Tartare in verde con frutta secca.

Coltello
Pentolino
Padella
Coppapasta
4 Piatti
Pubblicità

Passaggi

Ecco come fare la Tartare in verde con frutta secca.

tartare in verde con frutta secca

Tostate nella padalla la futta secca, fatela rafffreddare e poi riducetela a granella.

tartare in verde con frutta secca

Mondate i fagiolini eliminando le due estremità ed il filo duro centrale. Lavateli e poi tagliateli a pezzetti di circa 1 cm. Fate la stessa cosa con le patate.

Lessate nel pentolino con acqua salata entrambi gli ortaggi e lasciateli un poco al dente.

Scolateli e poi ripassateli in padella con un filo di olio. Mettete il pesto di aglio orsino e mescolate bene.

tartare in verde con frutta secca
Pubblicità

Adesso bisogna preparare il piatto.
Mettete la carne di manzo in una ciotola, salatela e mettete pocchimo olio, mescolate e fate riposare 5 minjuti.
Mettete il coppapasta al centro del piatto piano e fate uno strato con gli ortaggi.
Sopra mettete la carne e schiacciatela un poco.

tartare in verde con frutta secca

Distribuite sulla carne, facendola cadere anche fuori, la frutta secca. Ultimate il piatto distribuendo le lamelle di grana.

Preparate in questo modo tutti i piatti e portate in tavola subito con una fresca insalata.

Nota: Io ho usato il pesto di aglio orsino ma va benissimo qualsiasi tipo di pesto. Verde.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.