Pistacchiotti, deliziosi dolcetti.
Facili e deliziosi dolcetti, adatti a chi a problemi di celiachia.
Si preparano in poco tempo e sono veramente deliziosi. Ed è piacevole il profumino inconfondibile di dolci che si propraga in cucina prima e poi in tutta la casa…alimenta tanti ricordi infantili.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per preparare i Pistacchiotti
Strumenti
utili per i Pistacchiotti
Passaggi
ecco come preparare i Pistacchiotti

Con lo sbattitore elettrico sbattete l’uovo insieme allo zucchero nella ciotola. Aggiungete la farina di pistacchi e quella di mandorle e mescolate bene. Versatete l’estratto di vaniglia ed il lievito per dolci e mescolate ancora. Rivestite la leccarda del forno con l’apposita carta forno.

Prendete l’impasto con il cucchiaio e formate delle palline grosse come una noce. Disponetele distanziate tra loro sulla carta. Preparate in questo modo tutto l’impasto. Spolverate i pistacchiotti con lo zucchero a velo e mettete un pistacchio salato al centro di ogni biscottino. Scaldate il forno portandolo a 180° e cuocete i biscotti per circa 15 minuti. Spegnete il forno, fate raffreddare i dolcetti e poi disponeteli su un vassoio. Servite i pistacchiotti a fine pranzo accompagnandoli con del liquore dolce. Sono ottimi anche per accompagnare il te.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni