Ottimo e speciale il Pesto di alliaria petiolata.
Amo passeggiare ma sopratutto amo raccogliere ciò che la natura ci offre. Fin da piccola seguivo mamma nella raccolta della cicoria o delle coste, in Sicilia chiamati “gidi”. Ora abito in Lombardia e qui non li ho mai viste, solo in Liguria li avevo trovate. Ma non è un problema perché trovo tanti altri tipi di verdura campestre,
Adesso che è arrivata la primavera spuntano nuovi germogli e tra i nuovi ho notato l’alliaria. Una pianta amarognola con un profumo ed un retrogusto di aglio. E’ una pianta molto usata nei tempi passati anche se ancora adesso in Inghilterra la usano per insaporire i sandwich.
Le tenere foglie si usano nella mistincanza con altre verdure, nel minestrone, nelle zuppe, nelle torte salate e negli impasti di pane e di piadine. Speciali nelle torte salate o nei tortelloni.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfoglie di alliaria
- 50 garachidi salate tostate
- 50 ggherigli di noci
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Frullatore a immersione
- Coltello
- Colino
- Salsiera
- Vasetti di vetro
Qesta è la pianta alliaria.
Essendo una pianta che cresce altra si pulisce facilmente e le parti che si raccolgono sono le foglie tenere e le cimette, anche con i piccoli fiori bianchi. E’ molto digeribile
Io ho preparato il pesto e lo utilizzo per condire i primi piattio sui crostini per accompagnare l’aperitivo. Inoltre uso il pesto per preparare delle pappardelle, o altri formati di pasta,
Staccate le foglie tenere ed eliminate il picciuolo. Lasciatele a mollo prima nell’acqua fresca e poi nell’acqua tiepida. Per ultimo fate un risciacquo con acqua e bicarbonato. Asciugatele un poco.
Mettete nel bicchiere del frullatore le arachidi e le noci, aggiungete le foglie e tritate per qualche minuto.
Aggiungete, a filo, l’olio evo continuando a tritare fin a quando avrete ottenuto una crema vellutata.
Versate il pesto in un vaso di vetro e, se fosse necessario aggiungete altro olio.
Pubblicità
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.