Pubblicità

Torta salata al Prosciutto e Funghi “con pasta Sfoglia”

La torta salata al prosciutto e funghi è un grande classico della cucina casalinga: facile da preparare, versatile e sempre apprezzata. Utilizzando la pasta sfoglia pronta, si riducono i tempi senza rinunciare al gusto. Perfetta per una cena veloce, un antipasto sfizioso o un pranzo fuori casa, conquista tutti al primo morso con il suo ripieno ricco e avvolgente.

Il cuore della torta è un mix goloso di funghi trifolati, prosciutto cotto a pezzetti e formaggio filante, spesso arricchito con panna o uova per legare bene gli ingredienti. Puoi usare funghi freschi, champignon o anche un mix di porcini e funghi misti surgelati. La combinazione con il prosciutto crea un equilibrio perfetto tra sapidità e cremosità.

Una delle qualità migliori delle torte salate è la possibilità di adattarle ai gusti e agli ingredienti che hai in frigo. Puoi aggiungere zucchine, cipolle, spinaci, scamorza affumicata o sostituire il prosciutto con speck o pancetta. Anche le erbe aromatiche, come prezzemolo o timo, possono fare la differenza nel dare un tocco in più al ripieno.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

TORTA SALATA PROSCIUTTO E FUNGHI
TORTA SALATA PROSCIUTTO E FUNGHI
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

TORTA SALATA AL PROSCIUTTO E FUNGHI

1 uovo
q.b. sale
1 spicchio aglio
200 g panna da cucina
q.b. prezzemolo tritato (fresco)
100 g prosciutto cotto (a dadini)
400 ml funghi champignon (o miste)
q.b. Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
1 rotolo pasta sfoglia (o brise’ rotonda)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per torte salate da 22-24 cm.
Carta forno q.b.
Pubblicità

Passaggi

TORTA SALATA PROSCIUTTO E FUNGHI

Per prima cosa pulite bene i funghi affettateli e metteteli da parte, tritate un ciuffo di prezzemolo fresco e versatelo in una padella antiaderente con dell’olio extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, fatelo dorare l’aglio poi levatelo e versate nella padella i funghi, fateli cuocere a fuoco dolce per 15 minuti circa.

Nel frattempo in un piatto versate la panna e unite un uovo, sbattete tutto molto bene in modo da avere un composto omogeneo, appena i funghi saranno cotti mettete la pasta sfoglia o brisee’ a seconda di quella che preferite in uno stampo per torte salata da cm. 22-24 foderato con della carta forno, versate dentro i funghi e la panna per cucina con l’uovo preparata precedentemente.

Distribuite sopra i dadini di prosciutto cotto e spolverate con una manciata di grana grattugiato, create i bordi girando bene la pasta e creando un cordoncino esterno, infornate a 180°  per 30 minuti circa fino a che la pasta è bella dorata, fatela intiepidire e servitela, è buonissima da servire anche fredda e buon appetito a voi!

CONSIGLI E VARIANTI:

Questa torta salata è ottima sia calda che a temperatura ambiente, quindi si presta benissimo per buffet, picnic o schiscette da portare al lavoro.

Si può preparare in anticipo e riscaldare in pochi minuti, oppure gustare fredda nei mesi più caldi.

Asciugate bene gli ingredienti: assicuratevi che i funghi siano ben sgocciolati e asciutti prima di aggiungerli al composto, per evitare che la sfoglia si inumidisca troppo.

Per un gusto più deciso, sostituisci il prosciutto cotto con speck a listarelle o pancetta affumicata.

Conservazione:

La torta salata si conserva per 2-3 giorni in frigo, coperta con pellicola o chiusa in un contenitore ermetico.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.