Pubblicità

Torta salata alle patate e salmone di pasta sfoglia

La torta salata alle patate e salmone è un piatto semplice ma raffinato, perfetto per un antipasto, un secondo piatto o un buffet. Il suo sapore delicato si sposa con la morbidezza delle patate e il gusto affumicato del salmone, creando un’armonia di sapori che conquista al primo assaggio. Può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, rendendola una scelta versatile per ogni stagione.

Per preparare questa torta, è necessario un rotolo di pasta sfoglia (o brisée), patate, salmone affumicato, uova e panna da cucina. Le patate vengono prima lessate e tagliate a fette sottili, mentre il salmone si utilizza sott’olio o al naturale o a crudo. La pasta sfoglia viene stesa in una teglia, farcita con gli ingredienti e infine cotta in forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

Il risultato è una torta salata dal ripieno cremoso e saporito, che bilancia la dolcezza delle patate con la nota sapida del salmone. E’ ideale anche come pasto veloce da portare al lavoro o per un picnic. Accompagnatela con un’insalata fresca o un bicchiere di vino bianco per un abbinamento che esalterà i sapori senza appesantire. Buon appetito!

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Torta salata alle patate e salmone
Torta salata alle patate e salmone
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Torta salata alle patate e salmone

q.b. sale
q.b. pepe
600 g patate (lessate)
1 pizzico noce moscata
q.b. olio extravergine d’oliva
202 panna da cucina (o besciamella)
1 rotolo pasta sfoglia (rotondo)
q.b. Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
200 salmone sott’olio (o al naturale)
q.b. basilico (fresco tritato)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per torte salate
Pubblicità

Passaggi

Torta salata alle patate e salmone

Innanzitutto mettete a bollire le patate ben lavate in una pentola capiente con abbondante acqua salata fino a che sono belle morbide, fatele raffreddare, sbucciatele, tagliatela a dadini e versatele in una ciotola, irroratele con dell’olio extra vergine d’oliva, salatele, pepatele e aggiungete un pizzico di noce moscata.

Sgocciolate il salmone e tagliatelo a pezzi lasciate qualche pezzo da parte per la superficie e  mischiate il resto con le patete, srotolate nello stampo per torte salate il foglio di pasta sfoglia lasciando sotto la carta forno.

Versate dentro il composto di patate, livellate bene la superficie con il dorso di un cucchiaio, aggiungete sopra la besciamella o la panna e i pezzi di salmone messi da parte,  spolverate con un pò di parmigiano grattugiato e prezzemolo o basilico fresco tritato. infornate la torta salata a 180° in modalità statico per 30 minuti circa fino a che è bella dorata, una volta cotta servitela subito bella calda o tiepida e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Utilizzate salmone affumicato di alta qualità per un sapore più intenso. Se preferisci una nota più delicata, opta per il salmone fresco, leggermente scottato in padella prima di aggiungerlo alla torta.
Lessate le patate finché non sono tenere ma ancora compatte, in modo che non si disfino durante la cottura in forno. Pezzi uniformi garantiscono una distribuzione omogenea nel ripieno.

Torta salata alle patate e salmone
Torta salata alle patate e salmone

Conservazione:

La torta salata si conserva al meglio in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico o avvolta con pellicola trasparente, per un massimo di 2-3 giorni. Prima di riporla, assicurati che si sia completamente raffreddata, per evitare che l’umidità comprometta la consistenza della base.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.