La pasta frolla classica al burro è un pilastro della pasticceria italiana, essenziale per preparare crostate, biscotti e deliziosi dolcetti ripieni. Con il suo gusto ricco e la consistenza friabile, rappresenta la base ideale per esaltare sapori semplici o complessi, dalle marmellate alle creme più ricche.
Perfetta anche per ricette tradizionali regionali, come le crostatine con marmellata o crema di nocciole, è un impasto versatile e intramontabile. La chiave di una pasta frolla eccellente è la qualità degli ingredienti: farina, burro, zucchero, uova e un pizzico di sale. Il burro, rigorosamente freddo, è l’elemento che conferisce alla frolla la sua friabilità unica.
Per un tocco speciale, potete aggiungere la scorza di limone grattugiata o i semi di una bacca di vaniglia, ideali per creare un impasto profumato e irresistibile, perfetto per dolci casalinghi o elaborati.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Pasta frolla senza glutine “la ricetta facile e perfetta”
- Ricetta base Pasta frolla pan di zenzero: ideale per biscotti e crostate
- Crostata con pasta frolla allo yogurt “alla marmellata d’arancia”
- Impasto pasta frolla allo yogurt “anche senza lattosio” e Bimby
- Pasta Frolla all’olio d’oliva: impasto base perfetto per biscotti e crostate

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Impasto Pasta frolla classica al burro
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Impasto Pasta frolla classica al burro
In una terrina lavorate bene lo zucchero con il burro morbido, una volta che il composto è cremoso aggiungete la farina, l’ uovo, la vanillina, la scorza del limone e 1 pizzico di sale.
Impastate bene e energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, poi mettetelo in frigo avvolto dalla pellicola trasparente per almeno mezz’ora per farlo rassodare bene.
Passata la mezz’ora riprendete la pasta frolla, e stendetela per realizzare biscotti, crostate e tanto altro, 180° per 12-15 minuti per i biscotti e 30 minuti per le crostate forno statico o ventilato.
CONSIGLI O VARIANTI:
Per un tocco creativo, potete provare varianti con farina di mandorle o cacao, ideali per reinterpretare i dolci tradizionali, come le crostate sarde o i biscotti da tè, portando un tocco personale alle ricette classiche.
Procedimento con il Bimby:
Versate nel boccale del Bimby lo zucchero e polverizzatelo per 10 secondi a velocità 10, aggiungete ora il burro, la farina, l’ uovo, 1 pizzico di sale, la scorza del limone, la vanillina e impastate per 50 secondi a velocità 5/6, ripetete l’operazione se necessario 2 volte.
Prelevate l’impasto dal bimby, ottenete un panetto liscio e omogeneo compattandolo e lavorandolo un po’ con le mani, avvolgetelo poi con della pellicola trasparente e riponetelo in frigo per 30 minuti per farlo rassodare bene, dopo i 30 minuti la vostra pasta frolla sarà pronta da stendere per realizzare biscotti, crostate e tanto altro, per la cottura dei biscotti occorrono dai 12 ai 15 minuti di cottura per le crostate 30 minuti circa!

Conservazione:
La pasta frolla può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 2-3 giorni, oppure congelata per un massimo di un mese. Al momento dell’uso, lasciatela ammorbidire leggermente a temperatura ambiente per stenderla con facilità.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni