Crostata strudel cuor di mela “un incontro perfetto tra tradizione e dolcezza”

La crostata strudel cuor di mela rappresenta un goloso incontro tra due grandi classici della pasticceria. Da un lato, la crostata, simbolo di semplicità e tradizione italiana; dall’altro, lo strudel, dolce iconico della cultura europea, ricco di spezie e sapori avvolgenti. Questa ricetta unisce il meglio di entrambe le preparazioni, regalando un dolce versatile, perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda.

Il cuore della crostata strudel è il ripieno: mele morbide, zucchero, cannella e uvetta che insieme creano un mix irresistibile. La frolla friabile avvolge questi sapori, ricordando il calore di una cucina domestica. Per un tocco ancora più personale, puoi aggiungere noci tritate o sostituire l’uvetta con frutta secca a tua scelta, rendendo il dolce unico e perfettamente adattabile ai tuoi gusti.

Questa crostata è ideale per ogni momento della giornata. Accompagnata da una tazza di tè o di caffè, diventa un comfort food irresistibile nelle fredde giornate autunnali. Può essere anche servita come dessert dopo cena, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo per esaltarne la dolcezza naturale.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Crostata strudel cuor di mela

2 uova
300 g farina 00
80 g burro (freddo)
100 g zucchero semolato
1 limone (succo + scorza grattugiata)
Mezza bustina lievito in polvere per dolci

Per il ripieno

3 mele
20 g burro
80 g uvetta
pinoli o noci (q.b.)
1 cucchiaino cannella
50 g zucchero semolato
1 limone (il succo)

Strumenti

Occorrente:

1 Mattarello
1 Stampo per crostate

Passaggi

Crostata strudel cuor di mela

Prima di tutto preparate la pasta frolla, lavorate bene lo  zucchero e il  burro fino a ottenere una crema, aggiungete la farina, le uova, la vanillina, la scorza del limone  e il lievito, impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, mettetelo  in frigo avvolto nella pellicola trasparente per almeno 30 minuti per farlo rassodare.

Nel frattempo preparate la farcia, sbucciate le mele tagliate a pezzetti e frullatela insieme al succo di un limone, versate il composto in un padellino insieme a 20 grammi di burro e allo zucchero fatelo cuocere per alcuni minuti a fiamma dolce fino a che il composto è bello cremoso, mischiate poi alla farcia l’ uvetta messa precedentemente in ammollo e strizzata e pinoli o noci.

Se lo preferite potete mettere le mele tagliate a fettine o a pezzetti ed evitare di cuocerle per un passaggio più veloce.. Verrà buonissima ugualmente.
Ora riprendete la pasta frolla dividetela in due parti una leggermente più grande dell’altra, tiratela con il mattarello su un piano di lavoro pulito e spolverato di farina,  posizionatela in uno stampo per crostata cm. 22-24.

Versate sulla base la farcita di mele che avete preparato e spolverate con un cucchiaio di cannella, stendete l’altro pezzo di pasta frolla e adagiatelo sopra la base farcita, sigillate bene i bordi tra loro per non fare uscire la farcia e infornate la crostata a 180° per 35-40 minuti circa fino a che risulta bella dorata.

Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella, mettetela su un piatto un vassoio e spolveratela con dello zucchero a velo e servitela tagliata a fettine accompagnata da un buon tè caldo e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per una versione più rustica e ricca di fibre, sostituite una parte della farina con farina integrale. In alternativa, per chi ha esigenze specifiche, utilizzate farine senza glutine(come quella di riso o di mandorle.

Provate ad aggiungere noci, mandorle o nocciole tritate al ripieno per una texture croccante.
Oltre alla cannella, potete aggiungere zenzero in polvere o noce moscata per un aroma più speziato.

Conservazione:

Se non fa troppo caldo, conservate la crostata sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico. Rimarrà fragrante per 2-3 giorni.

Per una durata maggiore, avvolgete la crostata nella pellicola trasparente e conservatela in frigorifero. Si mantiene bene fino a 5 giorni. Ricordate di lasciarla a temperatura ambiente per circa 20 minuti prima di servirla, così la frolla riacquista morbidezza.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.