BRIOCHE ALLA ZUCCA
Questo pan brioche alla zucca è una vera delizia, è sofficissimo una vera nuvoletta, semplice da fare e con uvetta e deliziosi pezzetti di noci nell’impasto, ideale da servire per la prima colazione o la merenda.
L’impasto con purea di zucca gli conferisce un colore caldo e un sapore delicato, rendendolo ideale sia per preparazioni dolci che salate. La zucca non solo arricchisce il gusto, ma aiuta a mantenere il pane morbido per giorni. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è inebriante, con note di vaniglia e un tocco di cannella, perfette per un pane da colazione o per accompagnare tè e caffè pomeridiani.
Per prepararlo, è importante cuocere la zucca in modo che resti morbida e si amalgami bene con l’impasto. Dopo aver preparato il lievito, la purea di zucca viene incorporata alla farina, al burro e allo zucchero, creando un impasto soffice che lievita lentamente fino a raggiungere una consistenza perfetta. Una volta cotto, il pan brioche alla zucca è delizioso spalmato con un velo di burro o marmellata, ma è anche ottimo da solo, grazie alla sua consistenza leggera e sapore avvolgente.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Pan Brioche alla zucca
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Pan Brioche alla zucca
Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta in una tazza con acqua fino a coprirla, pulite bene la zucca, levate semi e filamenti interni togliete 200 grammi di polpa di zucca, frullatela e mettetela da parte, riscaldate il latte in un pentolino, intiepiditelo e fate sciogliere dentro il lievito di birra, prendete ora una terrina larga e capiente versate la farina, unite l’uovo, il latte con il lievito, qualche pizzico di cannella se lo gradite e iniziate a impastare per qualche minuto.
Unite ora il sale, l’olio e la polpa della zucca frullata, se avete la planetaria usate il gancio a uncino e impastate fino a ottenere un impasto bello liscio e morbido che è pronto appena si staccherà dalle pareti, ora formate una palla che farete lievitare coperta con della pellicola trasparente in una ciotola per 1 ora e mezza o fino a che l’impasto è raddoppiato.
Nel frattempo prima che il tempo sia passato scolate e strizzate bene l’uvetta, imburrate e infarinate uno stampo per plumcake, riprendete l’impasto e distribuite dentro l’uvetta e i gherigli di noci a pezzi, amalgamate bene il tutto impastando con le mani e versate i composto nello stampo, riponetelo in forno con la lucina accesa o in un luogo caldo e asciutto lontano da fonti di corrente e fate lievitare per un altra ora e mezza.
Appena passa l’ora e mezza di lievitazione l’impasto dovrà presentarsi un po’ piu’ alto dello stampo, preriscaldate il forno a 200° e infornate per 10 minuti in modalità statico, passati i 10 minuti scendete la temperatura del forno a 180° per altri 10 minuti, per non far scurire troppo la superficie appena abbassate a 180° mettete sopra il plumcake un foglio di alluminio.
Passati i 10 minuti a 180° abbassate ancora il forno a 160° per altri 10 minuti in questo modo otterrete una cottura ottimale, una volta cotto spegnete e lasciate il dolce qualche minuto nel forno con lo sportellino un po’ aperto.
Togliete il plumcake dal forno e fatelo raffreddare completamente sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo, se lo togliete caldo si affloscia su se stesso parlo per esperienza personale :), una volta freddo rovesciatelo su un piatto, un tagliere o un vassoio e servitelo tagliato a fette, se lo gradite potete anche spolverarlo con dello zucchero a velo se lo gradite e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Per ottenere un Pan Brioche alla zucca perfetto, usa una zucca dolce e compatta, come la zucca butternut o mantovana.
Se vuoi una brioche ancora più soffice, fai un impasto con lievitazione lenta: lasciatelo riposare in frigo per almeno 12 ore. Questo passaggio aiuta a sviluppare una struttura più leggera e un sapore intenso.
Per quanto riguarda le varianti, puoi personalizzare il pan brioche aggiungendo spezie come cannella, noce moscata o zenzero per un aroma più autunnale. Per una versione più golosa, incorpora gocce di cioccolato fondente.

Conservazione:
Per conservare al meglio il Pan Brioche alla zucca e mantenerne la morbidezza, riponetelo in un sacchetto di plastica per alimenti o in un contenitore ermetico una volta raffreddato. A temperatura ambiente, il pane si mantiene fresco per 3-4 giorni.
Potete seguirmi anche su INSTAGRAM
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni