Crema di Zucca e Carote con Ceci: una ricetta sana e gustosa

La Crema di Zucca e Carote con Ceci una ricetta sana e gustosa ottima da preparare e ricca di ingredienti salutari e genuini. Questa ricetta risulta essere anche un’ottima scelta per un pasto nutriente e delizioso, da poter preparare anche prima e poi riscaldarla al momento del pasto.

La Crema di Zucca e Carote con Ceci è un piatto comfort perfetto per i mesi più freddi, grazie alla sua consistenza vellutata e ai suoi sapori ricchi e delicati. La zucca, con il suo gusto dolce e leggero, si sposa perfettamente con le carote, che aggiungono una nota fresca. L’aggiunta dei ceci cotti rende il piatto più sostanzioso e proteico, trasformando questa vellutata in un pasto completo. I ceci, con la loro consistenza cremosa, completano la dolcezza della zucca e delle carote.

Per servire la crema, si possono aggiungere crostini di pane tostato o un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per un tocco finale croccante. Una spruzzata di pepe nero o un po’ di erbe fresche come rosmarino, prezzemolo o il timo completeranno il piatto, rendendolo non solo saporito, ma anche visivamente invitante. Questa crema di zucca e carote con ceci è una soluzione nutriente e versatile, perfetta come primo piatto leggero o come pranzo vegetariano completo.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Porzioni3Persone
  • Metodo di cotturaBollituraFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti Crema di Zucca e Carote con Ceci:

Lista degli ingredienti

q.b. sale
3 carote (medie)
500 g zucca (la polpa)
1 cubetto dado da brodo (vegetale)
400 g ceci in scatola (cotti )
q.b. olio extravergine d’oliva
300 ml brodo vegetale (o acqua)

Strumenti

Passaggi Crema di Zucca e Carote con Ceci:

Come realizzare la Crema di Zucca e Carote con Ceci

Per prima cosa mondate bene le verdure,  sciacquatele, tagliate la zucca a pezzi sbucciatela, togliete i semi e i filamenti interni e tagliate tutte le carote a pezzi, mettete sul fuoco una pentola e fate soffriggere la cipolla tritata con un po’ di olio extra vergine d’oliva, versate dentro le verdure e fatele bollire in 600 g. di acqua salata con un dado vegetale per un oretta circa.

Una volta che le verdure sono cotte passatele al mixer o versatele in frullatore o passa verdure, fino a ottenere una crema bella liscia o dalla consistenza più ruvida se non amate che le verdure siano totalmente frullate questo dipende dai vostri gusti, infine aggiustate di sale, aggiungete i ceci cotti ben sgocciolati.

Fateli insaporire la fiamma bassa per qualche minuto e servitela bella calda con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo accompagnata da crostini di pane  o con fette di pane tostato e arricchita con una spolverata o scaglie di parmigiano reggiano se lo gradite e buon appetito!

Consigli:

La qualità delle verdure è fondamentale per il sapore del piatto. Scegliete una zucca matura e carote fresche, preferibilmente di stagione.

Se possibile, usate ceci cotti in casa piuttosto che quelli in scatola, per un sapore più autentico e una consistenza migliore.

Per un sapore più aromatico, erbe come rosmarino o salvia si sposano bene con la zucca.

Conservazione:

La crema può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni. Trasferitela in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori di altri alimenti e mantenga il suo sapore. Prima di servirla, riscaldate la crema a fuoco medio, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se dovesse risultare troppo densa.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.