Hamburger di zucca con carote e patate “un esplosione di sapore Autunnale”

HAMBURGER DI ZUCCA CON CAROTE E PATATE

Gli hamburger di zucca con carote e patate sono una ricetta vegetariana gustosa e salutare, perfetta per l’autunno. La zucca, con la sua dolcezza naturale, si sposa perfettamente con la cremosità delle patate e la freschezza delle carote, creando un equilibrio di sapori unico. Questo piatto, semplice da preparare, è ideale per chi cerca un’alternativa leggera e nutriente agli hamburger tradizionali, senza rinunciare al gusto.

Oltre ad essere ricco di fibre e vitamine, l’hamburger di zucca è anche molto versatile: può essere servito con un contorno di verdure al forno o una fresca insalata, oppure inserito in un morbido panino integrale. È perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma saprà conquistare anche i palati più esigenti grazie alla sua consistenza morbida e al sapore pieno e avvolgente.

Per rendere l’hamburger di zucca con carote e patate ancora più invitante, si possono aggiungere spezie e aromi come rosmarino, salvia o una spolverata di curry per dare un tocco esotico. La cottura in forno rende gli hamburger croccanti all’esterno ma morbidi all’interno, perfetti da accompagnare con una salsa allo yogurt.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno elettricoBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti Hamburger di zucca con carote e patate:

Lista degli ingredienti Hamburger di zucca con carote e patate

q.b. sale
2 carote
200 g patate
q.b. rosmarino (tritato )
400 g zucca (butternut)
100 g pangrattato
olio extravergine d’oliva
3 cucchiai parmigiano grattugiato

Passaggi Hamburger di zucca con carote e patate:

Come realizzare gli Hamburger di zucca con carote e patate

Spuntate le carote, raschiate la superficie e tagliate e levate i filementi interni e i semi alla zucca, tagliate a pezzi la zucca, sbucciate le patate e mettete a bollire tutto insieme in una pentola con abbondante acqua salata, fatele cuocere bene fino a che sono belle morbide poi fatele raffreddare, una volta raffreddate sbucciatele e schiacciatele con una forchetta o con lo schiacciapatate.

Aggiustate ora di sale e unite un uovo se lo gradite (io non l’ho utilizzato), il pane grattugiato, il parmigiano e aromi per patate, io ho usato rosmarino fresco tritato, amalgamate tutto molto bene con una forchetta, dovete ottenere un composto morbido ma non troppo in modo che lo possiate lavorare bene e sia compatto, in caso aggiungete altro pangrattato.

Con le mani unte d’olio o umide prendete un po’ di composto alla volta, formate delle palline e poi schiacciatele dando la forma dell’hamburger,  oppure mse lo avete usate un coppa pasta prendete un po’ di composto e modellate la forma dell’ hamburger.

Foderate una pirofila o la leccarda del forno con della carta forno, adagiate sopra gli hamburger e irrorateli con un filo di olio extra vergine d’oliva, infornate a 180 gradi per 20 minuti circa o fino a che sono belli dorati in modalità statico.

Sono davvero deliziosi e si accompagnano benissimo con secondi piatti di carne o verdura, potete assembleare gli hamburger di patate direttamente sulla leccarda del forno rivestita di carta forno per rendervi più facile l’operazione.

Consigli:

Dopo aver cotto la zucca e le patate, assicurati di eliminare l’acqua in eccesso, schiacciandole delicatamente. Questo aiuta a mantenere la consistenza dell’impasto più compatta e a evitare che gli hamburger si sfaldino durante la cottura.

Conservazione:

Se avete preparato più hamburger di quelli che intendete consumare subito, potete conservarli in frigorifero per 2-3 giorni. Metteteli in un contenitore ermetico o avvolgeteli singolarmente con pellicola trasparente per evitare che si secchino.

Se desiderate conservarli per più tempo, potete congelarli. Prima di farlo, è meglio farli raffreddare completamente. Disponete gli hamburger su un vassoio rivestito di carta da forno e lasciateli in freezer per un paio d’ore, in modo che si solidifichino. Una volta congelati, trasferiteli in sacchetti da freezer o contenitori ermetici. In questo modo si conservano per circa 1-2 mesi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.