Pubblicità

Gnudi toscani

La ricetta degli Gnudi toscani era da un bel po’ di tempo che mi ero prefissata di farla, un piatto tipico delle zone della Maremma e del Mugello, di origini contadine, il nome gnudo significa nudo e deriva dal fatto che in pratica è il ripieno dei tipici ravioli con pasta all’uovo, ma nudo, ovvero senza essere rinchiuso nella pasta. Noi ci siamo leccati i baffi, sono molto buoni e semplicissimi da realizzare, la ricetta originale prevede la ricotta di pecora, ma a me sinceramente non piace e ho usato la ricotta vaccina. Per quanto riguarda il condimento la morte sua è il classico burro fuso e salvia, ma anche con un semplice sughetto al basilico sono divini. Vediamo come prepararli! Però prima vi invito ad assaggiare una ricetta simile che faceva sempre la mia mamma gli Gnocchetti spinaci e ricotta e un’altra tipica del Trentino gli Strangolapreti ricetta trentina

Se ti piacciono gli gnocchi prova anche:

Gnudi toscani
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Gnudi toscani

Per gli gnudi

600 g spinaci (io ho usato quelli surgelati)
300 g ricotta ovina o vaccina
1 uovo
70 g farina (+ altra per infarinare)
100 g parmigiano grattugiato
1 spicchio aglio
q.b. noce moscata
q.b. pepe
q.b. sale
20 g burro

Per il condimento

100 g burro (di ottima qualità)
q.b. salvia
q.b. parmigiano grattugiato

Pubblicità

Passaggi Gnudi toscani

In una padella mettere i 20 g di burro indicato e lo spicchio di aglio sbucciato, quando il burro si sarà sciolto unire gli spinaci, regolare con il sale, mettere un coperchio e lasciare cuocere per circa 20 minuti. Verso la fine togliere il coperchio in modo che gli spinaci si asciughino bene. Trasferire il tutto in una ciotola e lasciare raffreddare.

Quindi unire l’uovo, il Parmigiano grattugiato, abbondante noce moscata grattugiata, pepe e la farina, mescolare bene con un mestolo.

Spolverizzare con un po’ di farina un grande vassoio, inumiditevi le mani e formate gli gnudi, la loro forma è come un grande gnocco allungato, appoggiarli sul vassoio infarinato e alla fine spolverizzate con altra farina, appena appena.

Pubblicità

Porre sul fuoco una capace pentola piena di acqua salata e portarla a bollore. Nel frattempo preparare il condimento, mettere il burro in un tegame abbastanza grande da contenere poi tutti gli gnudi, unire la salvia lavata e spezzettata e lasciare rosolare per qualche istante.

Adagiare delicatamente tutti gli gnudi nell’acqua a bollore e mescolare con molta delicatezza. Saranno pronti quando verranno a galla, quindi accendete nuovamente il fuoco del condimento e scolate gli gnudi pochi per volta adagiandoli direttamente nel condimento di burro, fare roteare il tegame e servire subito completando i piatti con abbondante Parmigiano grattugiato, buon appetito!

Gnudi toscani

Iscriviti gratuitamente al Canale Telegram –> QUI
Se ti va, metti un like alla mia pagina Graficare in cucina QUI
e Seguimi sui Social :
Instagram Pinterest   Twitter  
   Grazie

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.