La Polvere di bucce di melanzane essiccate è una ottima soluzione per preparare gustosi piatti.
E’ grazie alla mia nipotina, che ha cominciato a rifiutare gli ortaggi, che mi è venuta l’idea di essiccare le bucce.
Lei è piccola e per ora posso facilmente “fregarla”…in fondo è per il suo bene.
A lei do gli ortaggi insieme alla carne facendole credere che le do la carne bianca e la carne rossa insieme…
Per ora funziona ed io faccio essiccare le bucce per poi utilizzarle negli impasti, specialmente del pane, della pasta e degli gnocchi.
Acquistano sapore e non diventano mollicci.
Le dosi sono chiaramente indicative e si possono sommare man mano che vengono pronte.
Avevo fatto anni fa una ricetta con le bucce di pomodoro essiccate dopo aver visto la ricetta su un mensile di cucina.

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- melanzane
Strumenti
- Coltello
- Essiccatore
Preparazione della Polvere di bucce di melanzane essiccate
Lavate accuratamente le melanzane. Asciugatele e togliete la buccia. Con la polpa preparate i piatti che volete…condimento per pasta, ripieno per ortaggi o semplicemente frittelle e polpette.
Adagiate le bucce su una gratella a maglie fitte, copritele e tenetele al sole.
In questo periodo basta un giorno per averle completamente asciutte ma, se così non fosse ritiratele in casa e la sera e il giorno dopo mettetele ancora sotto i raggi del sole.
Io uso il cestello dell’essiccatore e lo copro con la cuffia della doccia, quella di “carta” che fa passare sia l’aria che i raggi del sole. Chiaramente pulita…mai utilizzata per la doccia. Oppure usate l’apposito essiccatore elettrico. Io utilizzo quando ho tanto da essiccare…e basta una notte per averle asciutte e friabili.
Quando avete una buona quantità di bucce essiccate tritatele finemente con il macinino del caffè e tenete la polvere in vasetti di vetro.
E ora all’opera!!!!
Impastate ciò che volete, pane, gnocchi o semplicemente pasta, aggiungete la polverina e vedete che l’impasto non si ammorbidisce e quindi non bisogna aggiungere farina.
Buon lavoro, a breve pubblicherò qualche piatto.
NOTA: sono tanti gli ortaggi che si prestano…io fino ad ora ho utilizzato i peperoni, i funghi ed i pomodori. Proverò anche a preparare la polvere di cipolla…ma utilizzando la cipolla, non le bucce!!!
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Una idea per l’aperitivo? Bucce di patate fritte