Pubblicità

Insalata nizzarda

L’insalata nizzarda, o “salade niçoise” in francese, è un piatto iconico della cucina mediterranea, apprezzato in tutto il mondo per la sua freschezza. L’Insalata Nizzarda è originaria della città di Nizza, situata sulla Costa Azzurra, in Francia. Le sue radici affondano nel XIX secolo, quando era un pasto semplice e nutriente preparato da pescatori e contadini locali, utilizzando gli ingredienti freschi e facilmente reperibili nella regione. Inizialmente, la versione più “pura” o “originaria” era molto essenziale, basata su pomodori, acciughe e olio d’oliva. Con il tempo, il piatto si è evoluto, arricchendosi di altri ingredienti tipici della zona, come le uova sode e le olive nere. L’aggiunta di tonno, oggi quasi onnipresente, è avvenuta in un secondo momento, con la maggiore disponibilità di questo pesce in scatola. Esiste un certo purismo riguardo agli ingredienti autentici della Salade Niçoise, con alcuni tradizionalisti che escludono categoricamente patate e fagiolini cotti, considerandoli un’aggiunta successiva e non fedele alla ricetta originale. Tuttavia, queste aggiunte sono ormai comuni in molte varianti diffuse a livello internazionale. Ingredienti tradizionali sono la lattuga, i pomodori, le acciughe, il tonno, le uova sode e le olive . Tra le varianti più comuni le patate lesse, i fagiolini verdi, i peperoni, i cetrioli. Il condimento può variare con l’aggiunta di senape nella vinaigrette. In Liguria esiste un piatto molto simile all’Insalata Nizzarda, chiamato Condiglione (o “condiggion” in genovese). Anche questo piatto è un’insalata ricca e completa, con ingredienti freschi locali che spesso includono patate lesse e fagiolini, oltre a pomodori, tonno, olive e basilico. L’Insalata Nizzarda è considerata un piatto unico completo ed equilibrato, che fornisce un buon apporto di nutrienti essenziali, le proprietà nutrizionali variano leggermente in base alle quantità e agli ingredienti specifici, ma in generale sono presenti proteine in abbondanza grazie al tonno, alle acciughe e alle uova sode; grassi sani dell’olio extravergine d’oliva, delle olive e del tonno; carboidrati dalle patate; fibre, abbondanti grazie all’alta percentuale di verdure fresche; vitamine e minerali, sali minerali: potassio (da pomodori e patate), fosforo (da pesce e uova), ferro, zinco, selenio (dal tonno), e calcio. In sintesi, l’insalata nizzarda è un’ottima scelta per un pasto leggero, ma completo, soprattutto durante i mesi caldi, grazie alla sua ricchezza di nutrienti e alla sua freschezza.

Qui di seguito vi suggerisco qualche altra ricca insalata

Insalata nizzarda
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti

1 lattuga
2 patate
2 pomodori
2 uova
160 g tonno sott’olio
10 Olive verdi
6 filetti acciughe
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
aceto di vino bianco
Pubblicità

Preparazione

Lessare le patate con la buccia. Metterle in acqua salata fredda e dall’ebollizione calcolare circa 20-25 minuti. Se usate la pentola a pressione i tempi si accorciano a circa 8-10 minuti dopo il fischio. Cuocere le uova, mettendo anche queste in acqua fredda e cuocendole per 10 minuti dall’ebollizione. Sia per le patate che per le uova, eliminate l’acqua calda e sostituitela con acqua fredda, sia per fermare la cottura, sia per facilitare l’operazione di sbucciatura. Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi; sgusciare le uova e tagliarle a spicchi. Mondare e lavare la lattuga; tagliarla a striscioline, metterla in una ciotola piuttosto grande, salarla. Sgocciolare e sminuzzare il tonno e unirlo alla lattuga nella ciotola. Aggiungere le olive snocciolate, le patate e le uova. Lavare i pomodori e tagliarli a pezzi, salare, sgocciolare i filetti di acciughe sott’olio e aggiungere entrambi all’insalata. Condire con poco olio extravergine di oliva e aceto, emulsionati con una forchetta.

Consigli vari

Per completare il menu possiamo preparare queste Farfalle gamberetti e zucchine.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.