Zuppa di fagioli bianchi “primo piatto classico rustico”

La zuppa di fagioli bianchi è un piatto tradizionale e rustico della cucina italiana, particolarmente apprezzato per la sua semplicità e sapore avvolgente. Preparata con ingredienti semplici come fagioli bianchi, cipolla, aglio, carote, sedano e pomodori, viene spesso arricchita con erbe aromatiche come il rosmarino e l’alloro.

La base della zuppa è un brodo vegetale, che dona profondità al gusto, mentre l’olio extravergine d’oliva esalta il sapore degli ingredienti. Spesso viene accompagnata da crostini di pane, che aggiungono una consistenza croccante e contrastano la cremosità dei fagioli.

Perfetta per i mesi freddi, la zuppa di fagioli bianchi può essere servita come primo piatto o come piatto unico, soprattutto se arricchita con pancetta o salsiccia. Nelle varie regioni italiane, la ricetta può subire piccole varianti, come l’aggiunta di pasta corta, ma la sostanza resta la stessa: un comfort food genuino che scalda corpo e anima.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti:

Zuppa di fagioli bianchi

q.b. sale
2 carote (medie)
Mezza cipolla (tritata)
2 coste sedano
1 spicchio aglio
q.b. basilico (fresco)
400 g fagioli bianchi secchi
q.b. olio extravergine d’oliva
150 g passata di pomodoro

Strumenti

Occorrente:

1 Casseruola

Passaggi

Come realizzare la Zuppa di fagioli bianchi

Se usate i fagioli secchi metteteli in ammollo la sera prima almeno 8-12 ore, l’indomani scolateli prima dell’utilizzo, sciacquateli e metteteli da parte.

Per prima cosa preparate un bel brodo vegetale con carote, sedano e cipolla e mettetelo da parte fino al momento che vi servirà utilizzarlo, in una casseruola larga e capiente versate dell’olio extra vergine d’oliva l’aglio, le carote e il sedano a dadini e la cipolla tritata.

Fateli rosolare qualche minuto a fuoco dolce e aggiungete la passata di pomodoro e del basilico fresco tritato, fate cuocere per qualche minuto sempre a fuoco dolce girando di tanto in tanto.

Ora aggiungete i fagioli e fate insaporire bene gli ingredienti insieme per 3 minuti a fuoco medio, unite nella casseruola 2 bicchieri di brodo caldo, chiudete con il coperchio e fate cuocere con la fiamma al minimo per 2 ore circa.

Servite la zuppa di fagioli bella calda con un filo di extra vergine d’oliva a crudo, aromatizzatela poi con delle foglie di basilico o rosmarino e accompagnatela con crostini di pane o fette di pane abbrustolito..e buon appetito!

CONSIGLI E VARIANTI:

Potete frullare una parte dei fagioli per ottenere una consistenza più cremosa e potete arricchirla con pancetta o salsiccia.

Provate anche a inserire verdure di stagione come cavolo nero, spinaci o bietole, che aggiungono colore e nutrienti alla zuppa.

Conservazione:

Dopo averla preparata, lasciate raffreddare la zuppa a temperatura ambiente prima di riporla in un contenitore ermetico. Può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. Prima di riscaldarla, potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di brodo o acqua per riportarla alla giusta consistenza.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.