Il minestrone di verdure classico è un primo piatto che abbraccia il comfort e la tradizione della cucina casalinga. Ricco di colori e sapori, questo minestrone è un inno alla semplicità e alla bontà delle verdure di stagione. Con ingredienti come carote, sedano, zucchine e fagioli, questa zuppa rappresenta il calore avvolgente di un pasto che sa di casa.
Facilissimo da realizzare basta tagliare le verdure a pezzi e cuocerle lentamente in un brodo aromatico.L’aggiunta di legumi rende questa zuppa non solo gustosa ma anche nutriente. Perfetto da servire sulle vostre tavole nelle giornate fredde per il pranzo o la cena.
Ciò che rende il minestrone di verdure classico così amato è la sua versatilità. Ogni famiglia può adattare la ricetta ai propri gusti e alle verdure di stagione disponibili. Servito con una spruzzata di formaggio grattugiato e accompagnato da crostini di pane, questo minestrone diventa un pasto completo e appagante.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti Minestrone di verdure classico:
Lista degli ingredienti Minestrone di verdure classico
Procedimento Minestrone di verdure classico
Come realizzare il Minestrone di verdure classico
Per prima cosa mondate e preparate tutti i legumi la sera prima, mettete in ammollo fagioli e legumi vari a vostra scelta in una ciotola piena d’acqua per tutta la notte.
L’indomani mattina sciacquate i legumi e scolateli bene in uno scolapasta, ora passate alla preparazione del minestrone, mondate e tagliate tutte le verdure, togliete le estremità alle zucchine e tagliatele a dadini, pulite i fagiolini togliendo le estremità e tagliateli in 2-3 pezzi, tagliate a dadini anche i pomodori e le patate, e affettate il sedano e le carote a fettine e mettete tutto da parte in una terrina.
Ora prendete una padella larga e capiente versate dell’olio extra vergine d’oliva, unite la cipolla la cipolla e fate rosolare qualche minuto a fuoco dolce facendo dorare leggermente la cipolla, aggiungete tutti gli ingredienti tagliati a pezzetti e i legumi, aggiungete un po’ di basilico tritate per insaporire, del concentrato di pomodoro per dare un po’ di colore e del dado vegetale se lo gradite o semplicemente usate solo sale.
Versate l’acqua coprite con un coperchio, lasciando una parte un po’ aperta per lo sfiato e fate cuocere a fuoco lento per un ora, un ora e mezza circa, ogni tanto controllate, girate con un cucchiaio di legno, aggiungete acqua calda o brodo all’occorrenza e aggiustate di sale.
Una volta pronto io schiacchio qualche pezzetto di patate per renderlo un po’ denso, aggiungo sempre un filo di olio extra vergine d’oliva in ogni piatto a crudo e un po’ di grana padano ma è facoltativo..e buon appetito!

Consigli:
Se volete creare un primo piatto più ricco potete aggiungere la pasta al minestrone.
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni