Il panettone senza canditi “al profumo d’arancia” è una variante del classico dolce natalizio italiano, pensata per chi ama il profumo degli agrumi ma preferisce evitare i canditi. Soffice e profumato, questo panettone conquista per il suo aroma delicato, dato dalla scorza d’arancia. È ideale per chi desidera un dolce più semplice e senza rinunciare alla tradizione e alla bontà di un lievitato fatto in casa.
La preparazione richiede pazienza e precisione, come tutti i grandi lievitati. L’impasto viene realizzato con farina forte, uova, margarina e zucchero, a cui si aggiungono scorza d’arancia grattugiata e uvetta per un tocco di dolcezza. Dopo una lunga lievitazione, il panettone viene cotto in forno fino a ottenere una crosta dorata e fragrante. Il risultato è un dolce morbido, ricco di sapore, ma con una freschezza unica grazie alle note agrumate.
Prepararlo in casa con un tocco personale da tanta soddisfazione ed è un ottimo modo per riscoprire il piacere dei sapori autentici e genuini. Per una variante ancora più golosa, si può decorare il panettone con una glassa a base di zucchero a velo e succo d’arancia, oppure aggiungere scaglie di mandorle per una croccantezza extra.
- DifficoltàDifficile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Panettone senza canditi Ingredienti per la Biga
Per il primo impasto
Per il secondo impasto
Strumenti
Passaggi
Procedimento Biga:
Per prima cosa scaldate un pochino d’acqua, fate sciogliere dentro i 6 grammi di lievito di birra e versateli dentro una terrina larga e capiente dopodichè aggiungete i 100 g. di farina e i 20 g di zucchero semolato mischiate bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno, sigillate la terrina con della pellicola trasparente e fatela lievitare fino a che raddoppia di volume.
Procedimento primo impasto:
Ora preparate gli ingredienti per il primo impasto.
Prendete un altra terrina e versate 140 g. di farina e 40 g. di margarina o burro morbido, iniziate a lavorare questo impasto a mano o con la planetaria se la avete unendo i due tuorli, un tuorlo alla volta e poi lo zucchero.
Unite anche la biga, lavorate l’impasto energicamente per 20 minuti sia che impastiate a mano o con la planetaria. Ora ricoprite la terrina con un telo da cucina o la pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo mettete a bagno l’uvetta in una ciotolina con il succo di un arancia e qualche goccia di rum per aromatizzarla se lo gradite, unite anche la scorza di un arancia grattugiata. Mescolate bene e mettete da parte fino al momento dell’utilizzo.
Procedimento secondo impasto:
Ora una volta che l’impasto è ben lievitato preparate il secondo, aggiungete 210 g. di farina, i 3 tuorli d’uovo sempre uno alla volta appena l’altro viene assorbito dalla farina, 50 g. di margarina vegetale o burro freddo, 50 g. di zucchero semolato, il sale, 40 ml. di latte di avena o classico e 1 cucchiaino di aroma per panettone (io ho aromatizzato con gli agrumi) e iniziate a lavorare un po’ l’impasto.
Spolverate con poca farina un piano di lavoro asciutto e pulito, aggiungete l’uvetta strizzata e lavorate energicamente l’impasto fino a che è ben incordato, morbido, liscio e compatto.
Mettete ora l’impasto nello stampo da panettone e lasciatelo lievitare nel forno spento con lucina accesa fino al raddoppio del volume ci vorranno all’incirca 8/10 ore fino a che l’impasto non ha raggiunto quasi il bordo dello stampo.
Tiratelo poi fuori dal forno per mezz’oretta fino a che non si sarà formata sulla superficie una pellicola, fate un incisione a croce sulla superficie del panettone e mettete in mezzo un po’ di margarina o il burro.
Preriscaldate il forno in modalità statico a 180° e fate cuocere per 45 minuti nella parte centrale del forno, verso metà cottura cioè dopo 20 minuti circa controllate che non si colori troppo la superficie in caso mettete sopra un foglio di alluminio per evitare che la superficie si bruci.
Una volta cotto infilate l’apposito spillone per panettone o se non lo avete ferri da maglia o bastoncini per spiedini e tenete il panettone a testa in giù dentro una pentola grande per 12 ore come vedete nella foto sotto e aspettate il giorno dopo per mangiarlo perchè sarà molto più buono e soffice e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Potete rendere il panettone più goloso con gocce di cioccolato o frutta secca come noci, mandorle o pistacchi. In alternativa, usa solo uvetta per un sapore più delicato.
PROCEDIMENTO CON IL BIMBY
Versate nel boccale del Bimby tutti gli ingredienti per la biga e mescolate per 2 minuti a 37° velocità 2, lasciate la biga nel boccale per farla lievitare fino al suo raddoppio.
Una volta che la biga è ben lievitata aggiungete gli ingredienti del primo impasto e impastate a velocità spiga per 4 minuti.
Versate l’impasto ottenuto in una terrina unta d’olio o di burro e fate lievitare coperta da un panno o pellicola trasparente nel forno spento con luce accesa fino al raddoppio.
Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola con il succo d’arancia e la scorza grattugiata per aromatizzare, pulite bene il boccale, asciugatelo, versate la scorza del limone e dell’arancia e tritate per 10 secondi a velocità 10.
Aggiungete ora l’impasto lievitato a pezzetti, unite gli ingredienti del secondo impasto e impastate a velocità spiga per 4 minuti circa mettendo il sale con lame in movimento e togliete l’impasto dal boccale.
Spolverate con poca farina un piano di lavoro asciutto e pulito, aggiungete l’uvetta strizzata e lavorate energicamente l’impasto fino a che è ben incordato, morbido, liscio e compatto.
Mettete ora l’impasto nello stampo da panettone e lasciatelo lievitare nel forno spento con lucina accesa fino al raddoppio del volume ci vorranno all’incirca 8/10 ore fino a che l’impasto non ha raggiunto quasi il bordo dello stampo.
Tiratelo poi fuori dal forno per mezz’oretta fino a che non si sarà formata sulla superficie una pellicola, fate un incisione a croce sulla superficie del panettone e mettete in mezzo un po’ di margarina o il burro, ora il panettone è pronto da cuocere.
Preriscaldate il forno in modalità statico a 180° e fate cuocere per 45 minuti nella parte centrale del forno, verso metà cottura cioè dopo 20 minuti circa controllate che non si colori troppo la superficie in caso mettete sopra un foglio di alluminio per evitare che la superficie si bruci.
Una volta cotto infilate l’apposito spillone per panettone o se non lo avete ferri da maglia o bastoncini per spiedini e tenete il panettone a testa in giù dentro una pentola grande per 12 ore e aspettate il giorno dopo per mangiarlo perchè sarà molto più buono e soffice e buon appetito.
Conservazione:
Conservate il panettone in un sacchetto di plastica per alimenti o avvolto nella pellicola trasparente. Tenete il panettone in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Si mantiene soffice per 5-7 giorni.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni