Gli spaghetti al ragù sono un primo piatto classico Italiano apprezzato in tutto il mondo, gustosi e saporiti, perfetti da servire agli ospiti e alla famiglia nei pranzi domenicali e non solo, vediamo come realizzarli.
Il ragù classico, preparato con carne macinata, passata di pomodoro, soffritto di cipolla, carota e sedano, viene cotto a fuoco lento per ore, fino a ottenere un sugo denso e saporito. Questo metodo di cottura permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, creando un condimento che si sposa magnificamente con la consistenza degli spaghetti, avvolgendoli completamente.
La tradizione vuole che il ragù sia cucinato con calma, trasformando il momento della preparazione in un rituale conviviale. Per un piatto impeccabile, gli spaghetti devono essere cotti al dente e conditi direttamente nella padella con il ragù caldo, per esaltare il sapore del sugo. Una spolverata di parmigiano grattugiato o pecorino completa il piatto, aggiungendo un tocco di sapidità.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Spaghetti al ragù
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Spaghetti al ragù
Preparate innanzitutto le verdure, mondatele, lavatele bene, sbucciatele e tagliatele a cubetti piccoli per il soffritto, fate ora un bel soffritto misto, versate in una casseruola capiente dell’olio extra vergine d’oliva con la carota, la cipolla, il sedano e l’olio extra vergine d’oliva.
Appena le verdure sono dorate, unite la carne macinata e la salsiccia spellata e divisa a pezzetti se la gradite, aggiungete un po’ di vino rosso o bianco, mescolate bene e fate evaporare bene l’alcool del vino.
Unite ora il sugo a pezzettoni o la passata di pomodoro, versate poca acqua, aggiustate di sale e fate cuocere a fiamma bassa mescolandolo ogni tanto.
Appena l’acqua si assorbe aggiungetene un altro po’ sino a che il sugo diventa bello corposo, se occorre aggiungete altro sale e verso fine cottura unite 2 cucchiaini di zucchero per togliere l’acidità al ragù e del basilico fresco per insaporire.
Mettete a bollire ora una pentola con abbondante acqua salata, appena l’acqua bolle versate gli spaghetti o la pasta che preferite e fatela cuocere secondo i minuti indicati nella vostra confezione, una volta pronta scolatela e versatela in una pirofila da forno, conditela con il ragù alla Bolognese e con abbondante parmigiano e buon appetito a voi.
CONSIGLI E VARIANTI:
Cuocete il ragù a fuoco basso per almeno 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto. Più tempo cuoce, più il sugo diventa saporito.
Conservazione:
Riponete gli spaghetti al ragù in un contenitore ermetico. È importante che siano completamente raffreddati prima di chiudere il coperchio, per evitare condensa e umidità. Conservateli in frigorifero per massimo 1-2 giorni, poiché la pasta tende ad assorbire il sugo e a perdere la consistenza originale.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni