Il Danubio alla marmellata è un soffice dolce lievitato tipico della tradizione napoletana, perfetto per la colazione o la merenda. La sua particolarità sta nella sua forma: una corona di morbide palline di pasta brioche, che nascondono un goloso ripieno di marmellata.
Ogni bocconcino si stacca facilmente con le mani, rendendolo ideale da condividere con famiglia e amici. Sebbene la versione più comune preveda un ripieno salato, questa variante dolce conquista per la sua semplicità e bontà.
L’impasto del Danubio è a base di farina, latte, burro, zucchero e lievito, ingredienti che garantiscono una consistenza soffice e ariosa.
Dopo una prima lievitazione, si formano delle palline che vengono farcite con marmellata, solitamente di albicocche, ma si possono usare anche confetture di frutti di bosco, ciliegie o agrumi. Una volta disposte in una teglia e lasciate lievitare nuovamente, le palline si saldano tra loro in cottura, creando un effetto scenografico e invitante. Perfetto per colazioni lente o per occasioni speciali, il suo aspetto soffice e invitante lo rende un’ottima scelta anche per buffet e feste. Servito ancora tiepido, sprigiona tutto il suo profumo e la sua irresistibile morbidezza.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Danubio alla marmellata
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Danubio alla marmellata
Versate in una terrina il burro fuso o l’olio con il latte tiepido, lo zucchero e il lievito nel frattempo versate nella ciotola la farina, versatela poi nella terrina con il latte, l’uovo la scorza del limone e iniziate a impastare per qualche minuto.
Aggiungete ora il sale impastate per 10 minuti con la planetaria con frusta a foglia o a mano fino a ottenere un impasto bello liscio e morbido, formate poi una palla che farete lievitare coperta in una ciotola per almeno 2 ore.
Passate le ore di lievitazione riprendete subito l’impasto spolverate con della farina il piano di lavoro e formate otto o 10 palline tutte uguali a seconda delle stampo che usate, prendete ciascun pezzetto, allargate ogni pallina con le mani, riempitela al centro con un cucchiaino di marmellata e richiudete bene dando forma arrotondata, disponete le palline in uno stampo per torta da 22-24 cm. circa imburrato.
Fate lievitare per un altra mezz’ora, spennellate la superficie con il latte e infornate subito a 200 gradi in forno preriscaldato per 25-30 minuti, appena la superficie è bella dorata mettete sopra un foglio di carta stagnola per non farla diventare troppo scura, una volta cotta fatela raffreddare sopra una gratella e vedrete è buonissima..non mi resta che augurarvi buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Per ottenere un Danubio perfetto, è fondamentale rispettare i tempi di lievitazione e spennellare la superficie con latte o tuorlo d’uovo prima della cottura, così da ottenere un colore dorato e lucido.
La cottura deve avvenire a una temperatura moderata, intorno ai 170-180°C, per garantire una crescita uniforme senza bruciature.
Una volta sfornato, si può spolverare con zucchero a velo per un tocco finale ancora più goloso.
Il Danubio alla marmellata è un dolce versatile, che si presta a diverse varianti: si può arricchire con scorza di limone o vaniglia nell’impasto, oppure sostituire la marmellata con crema pasticcera o cioccolato.
Procedimento con il Bimby
Per prima cosa versate nel boccale il latte e il lievito e fate andare a velocità tre per 1 minuto a 37° per farlo intiepidire.
Ora unite nel boccale il burro morbido a temperatura ambiente, lo zucchero e la farina impastate per 5 minuti velocità spiga, dopo 2 minuti aggiungete il sale non fermando la macchina.
Togliete ora l’impasto dal boccale e mettetelo in una ciotola larga e capiente, copritela con della pellicola e fatela lievitare per almeno 2 ore,( tenete l’impasto al caldo e lontano dalle correnti .. vi consiglio di riporlo in forno chiuso con luce accesa).
Passate le ore di lievitazione riprendete subito l’impasto spolverate con della farina il piano di lavoro e formate sette palline tutte uguali, prendete ciascun pezzetto, allargate ogni pallina con le mani, riempitela al centro con un cucchiaino di marmellata e richiudete bene dando forma arrotondata.
DIsponete le palline in uno stampo per torta da 22-24 cm. circa imburrato, fate lievitare per un altra mezz’ora, spennellate la superficie con il latte e infornate subito a 200 gradi in forno preriscaldato per 25-30 minuti, appena la superficie è bella dorata mettete sopra un foglio di carta stagnola per non farla diventare troppo scura, una volta cotta fatela raffreddare sopra una gratella e vedrete è buonissima..non mi resta che augurarvi buon appetito!

Conservazione:
Il Danubio alla marmellata si conserva al meglio se mantenuto in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico. In questo modo, resta morbido per circa 2-3 giorni. Se l’ambiente è particolarmente umido, si consiglia di avvolgerlo leggermente in un panno di cotone per evitare che la superficie diventi troppo appiccicosa.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni