Ricetta: “Piselli in padella”, è molto semplice da realizzare e veloce se userete dei piselli in scatola, già pronti. Questa ricetta è una soluzione ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, e per chi vuole seguire una dieta vegetariana.
Oggi preparo un abbondante contorno: Piselli in padella. I piselli che cucino oggi li ho raccolti in campagna, li ho messi nelle ceste e piano piano li sto sgusciando, con tanta pazienza; sono talmente teneri e profumati che ogni tanto ne mangio qualcuno, freschi così hanno un sapore delicato, simile alle fave, o al cetriolo. Raccoglierli direttamente nell’orto è stata un’esperienza bellissima, un piccolo orto pieno di cose buone di stagione, tutti prodotti non trattati. Ho servito questi piselli in padella come contorno per delle frittatine in umido.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Passaggi
Una ricetta semplicissima da realizzare.
Piselli freschi da stegare o piselli in scatola?
Avendo usato i piselli raccolti in campagna, li ho dovuti stegare.
Per preparare questi piselli in padella serve veramente poco: sale e olio extravergine di oliva e i nostri buoni e freschissimi piselli, meglio se sono della qualità finissimi come quelli che ho usato io.

La prima cosa da fare, se ve li trovate già raccolti, intendo dire se li comprate dal fruttivendolo o comunque al supermercato, li dovrete sgusciare, con un po di pazienza.

Dopo averli sgusciati, metteteli su un colino sotto l’acqua corrente e lavateli bene. I miei sono sicura che non sono stati trattati, ma se li comprate potrebbero essere stati trattati e per evitare contaminazioni, causate dalle vostre mani, che toccano la buccia e poi i granelli dei piselli, meglio sciacquarli bene.

Mettete a bollire una pentola d’acqua e appena alza il bollore buttateci dentro i piselli e fateli bollire per 5 minuti se sono piccolini, se sono un po più consistenti, richiederanno una cottura un po più lunga.

Scolateli e passateli in un padellino con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, fateli finire di cuocere per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
I piselli in padella sono pronti per essere serviti come contorno per un piatto di pesce o di carne, io, come avete visto, li ho serviti con delle frittatine in umido.
Preparazione dei Piselli in scatola
Scegliete degli ottimi Piselli in scatola, quelli che preferite: io vi posso consigliare, secondo la mia esperienza:
Valfrutta Piselli Piccoli Cotti a Vapore, 3 x 150g a € 4; ottimo prodotto e ottimo il prezzo.
Aprite la scatola di piselli, scolateli con un colino e passateli sotto l’acqua corrente; sgocciolateli e metteteli in una padella larga, antiaderente con un filo d’olio di oliva o con una noce di burro,
Accendete il gas e fate cuocere lentamente, a fuoco basso; dopo 3 o 4 minuti aggiungete un cucchiaio d’acqua e un pizzico di sale. Per cuocere i Piselli in scatoòa bastano 7/8 minuti.
Se volete potete fare anche i “Piselli in umido”, con un cucchiaio di pomodoro al posto del cucchiaio d’acqua che vi ho consigliato.
Chi cucina i piselli con la carne o con il tofu potrà cucinarli con poca cipolla tritata o con il porro.

Piselli in scatola in umido con tofu o con carne
Per prima cosa dovete mettere nella padella olio di oliva e il porro tritato o la piccola cipolla; fate soffriggere leggermente e poi aggiungete la carne a pezzettini piccoli; potreste mettere a cuocere anche una fettina, tagliata a listellineo striscioline con le forbici, basterà per due persone; aggiungete un cucchiaio di polpa di pomodoro e fate cuocere per 10 minuti; oppure al posto della carne potete cucinare il tofu, che ha una cottura molto più breve della carne.
Appena la carne o il tofu sarà cotta potete aggiungere i piselli in scatola, ancora 7/8 minuti e sarà pronto.
Qualche consiglio in più
Un consiglio: se dopo averli lessati volete conservare i piselli in congelatore visitate la pagina
Per cucinare i piselli in scatola potete usare una noce di burro e poca acqua, al posto dell’olio di oliva.
Io uso l’olio di oliva perchè è molto più salutare del burro!!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Wonderful post! We will be linking to this particularly great post on our site. Keep up the good writing.
React JS Training in Bangalore
React JS Course in Bangalore
Web Development Training in Bangalore
Web Development Course in Bangalore
MERN Stack Training in Bangalore
MERN Stack Course in Bangalore
JavaScript Training in Bangalore
UI Development training in Bangalore
UI Development Course in Bangalore
Angular Training in Bangalore
JavaScript Course in Bangalore
DSA Training in Bangalore
Fornt end Development Training in Bangalore