Pubblicità

Spezzatino di Pollo arrosto

“Spezzatino di Pollo arrosto alle olive” è una ricetta molto comune, che tutti sanno fare, ma ognuno ha il suo modo di cucinare questa Ricetta.

Io lo cucino in un modo insolito che tiene conto di diversi fattori. Per esempio ho trovato un modo pratico per non dover rimanere a casa per cucinare, con questa ricetta risparmio il mio tempo e risparmio anche sulla bolletta elettrica.

infatti questo spezzatino di pollo arrosto con alle olive va cucinato nel forno elettrico.

Ho deciso di preparare il pollo la sera prima del pranzo domenicale, questo mi ha fatto risparmiare del tempo.

La mattina successiva sarei dovuta rimanere in casa per cucinare per il pranzo, invece con questo mio metodo di cucinare non ho dovuto rinunciare ad andare al mercatino Vintage alle fonti del Clitunno, a Pissignano di Campello del Clitunno, che si svolge ogni prima domenica del mese.

Proprio per questo ieri sera mi sono messa al lavoro e mi sono organizzata per preparare questa ottima pietanza, rendendola ancor più buona del solito.

Si tratta di una doppia cottura, adesso vediamo cosa fare.

pollo arrosto alle olive
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno elettricoCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

I soliti ingredienti per cucinare il pollo arrosto

Spezzatino di Pollo arrosto alle olive

500 g pollo
200 g olive (verdi e nere)
10 g rosmarino (secco in polvere)
150 ml vino bianco
1 limone (il succo)
50 g olio extravergine d’oliva
15 g sale
300 g patate

Strumenti

Per la doppia cottura, prima in pentola e poi nel forno elettrico vi consiglio;

1 Pentola larga e poco fonda
oppure1 Forno elettrico

Pubblicità

Passaggi

Prepariamo il “Spezzatino di Pollo arrosto”

Togliete tutte il grasso allo spezzatino di pollo, controllate che sulla pelle non ci siano rimanenze di piume; lavatelo bene, scolatelo.

Preparate la pentola per cucinare lo spezzatino di pollo; deve essere capiente, larga e alta 15 centimetri.

Mettete sul fondo un po di olio extra vergine di oliva, prima di accendere il gas, unite lo spezzatino di pollo, condite con il sale, il rosmarino essiccato in polvere; se volete potete mettere del rosmarino fresco.

Spruzzate la carne di pollo con il succo di mezzo limone, l’altra metà aggiungetela a spicchi.

Fate cuocere per circa 20 minuti, finchè il succo del limone non si sarà asciugato; girate i pezzi di carne per parli insaporire da ambo i lati. Aggiungete il bicchiere di vino e fate andare avanti la cottura finchè il vino non sarà asciugato.

Prendete lo spezzatino dalla pentola dove avete fatto la prima cottura e metteteli in una teglia da forno; ricoprite la carne con il fondo di cottura. Mettetelo nel forno elettrico a 200° , dopo circa 10 minuti aggiungete le patate.

Le patate, sbucciate e lavate, devono essere tagliate a listelle: mettetele nella pentola in cui avete cotto lo spezzatino di pollo. Salatele e conditele con un po di rosmarino e fatele insaporire nel fondo di cottura della pentola in cui avete cotto il pollo. Mettetele nella teglia con il pollo, aggiungete le olive verdi e nere e cuocetele per circa 30 minuti, si formerà una crosticina croccante sulla superficie della carne e le patate saranno ben rosolate.

Pubblicità

Quando la carne e le partate si saranno rosolati, potete aggiungere le olive verdi e nere, che daranno alla carne di pollo un sapore gradevolissimo.

Un consiglio

Servite lo spezzatino di pollo arrosto con le olive ben caldo, accompagnato con un buon bicchiere di Sacrantino.

Informazioni su questo articolo
Un grande vino di insistenza e prodigiosa forza di mora
Note di erbe officinali
Aromi di marmellata di prugne e mora
Texture densa e una densità fantastica
Regalo perfecto para ocasiones especiales o para disfrutar de un placer diario


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.