Per la rubrica frutta e verdura di stagione oggi parliamo di asparagi, una verdura ricca di vitamine e sali minerali, antiossidante.
Sono diuretici e disintossicanti, ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze energetiche. Oltretutto gli asparagi hanno proprietà antiossidanti e proteggono i capillari.
Dove si trovano?
Solitamente nelle campagne e qualche volta anche in pineta, ovunque vi sia asparagina, la sua piantina pungente inconfondibile. Consiglio di raccoglierli a mano e di persona che si fa anche attività fisica.
Proprietà degli asparagi
Sono costituiti maggiormente da acqua e possiedono pochissime calorie. Sono ricchi di antiossidanti e di fibre. Possiedono un indice glicemico molto basso, privi di colesterolo e grassi dannosi, poveri di sodio. Ricchi di vitamine del gruppo B e C, ferro, filati, fosforo, potassio, magnesio, calcio e zinco.Effetti diuretici
1.Effetti depurativi
2.Riducono la pressione arteriosa
3.Sono ipocalorici
4.Rafforzano i capillari
5.Aiutano in caso di diabete di tipo 2 controllando i livelli di glucosio nel sangue
6.Prevengono malformazioni nel feto
7.Sono antiossidanti
8.Effetti lassativi
9.Migliorano l’umore grazie alla gran quantità di triptofano il precursore della serotonina, l’ormone del buonumore
10.Antinfiammatorio
11.Un valido aiuto per il cuore e il sistema nervoso
12.Proteggono la pelle da inquinamento e agenti atmosferici grazie al glutatione.
Come consumarli?
Il mio consiglio per avere maggiori benefici sarebbe quello di cuocerli a vapore per pochi minuti, con le radici si possono fare delle ottime tisane.
Controindicazioni
Contengono acido urico e purine e sono quindi altamente sconsigliati se soffrite di calcoli renali.
Evitare il consumo se soffrite di insonnia perché sono energizzanti. Limitatene il consumo perché mangiare grandi quantità di asparagi porta meteorismo e difficoltà digestive.
Il consumo da parte dei bambini è consigliato sopra i 3 anni di età
Curiosità
Nei tempi antichi gli spazzacamino utilizzavano le asparagine per pulire le canne fumarie dei camini, data la loro notevole robustezza. Perché alcuni asparagi sono bianchi? Vengono coltivati in assenza di luce, quindi la fotosintesi clorofiliana non si attiva.