Caponata a Modo Mio profumatissima, nutriente e saporita. La ricetta perfetta per le calde giornate a cavallo tra l’estate e la primavera.
La caponata è una delle ricette più conosciute della cucina tradizionale siciliana, la versione più conosciuta contiene vari ortaggi di stagione, olive, capperi e cipolle in agrodolce però ne esistono tantissime varianti differenti a seconda degli ortaggi a disposizione.
Considerato spesso un piatto unico, visto quanto sia gustoso e ricco perfetto da accompagnare con alcune fette di pane abbrustolito. Quando ero più piccola mia mamma ne preparava in grandi quantità e la portavamo da gustare fredda quando andavamo al mare. Buonissima anche il giorno dopo dentro il panino, oppure anche da portare con voi al pranzo di pasquetta.
Quello che più amo di questa ricetta è il suo profumo, si sprigiona nell’aria e ti attira come una falena alla fiamma. Consiglio di utilizzare le verdure di stagione a seconda del mese in cui la preparate, l’importante è questo perchè ne giova sia il nostro corpo che il pianeta. Forzare una coltivazione quando non è il suo giusto periodo comporta tanti effetti negativi sia sul terreno che in fatto di sprechi.
- CucinaItaliana
Ingredienti per la caponata
- 1melanzana lunga
- 1zucchina
- 1peperone verde
- 1/3porro
- 1 bicchierepassata di pomodoro
- q.b.sale
- 250 mlacqua
- q.b.basilico fresco
Preparazione
Lavare, pulire e tagliare a tocchetti le verdure.
Prendere una casseruola dai bordi alti e versare un filo d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungere le verdure, aggiustare di sale e far rosolare alcuni minuti a fiamma media.
Versare il bicchiere di passata di pomodoro e l’acqua, coprire con un coperchio e far cuocere 30 minuti a fiamma medio-bassa. Mescolare di tanto in tanto.
A fine cottura preparate alcune bruschette. Servite la caponata a Modo Mio in un piatto fondo con al centro alcune foglie di basilico fresco.