Oggi prepariamo un classico della cucina della domenica, l’arrosto, ma lo cucineremo in pentola a pressione perché così ci impiegheremo di meno e non dovremo stare sempre lì a controllare la cottura. Quindi vi propongo un succulento Arrosto di arista di maiale in pentola a pressione che accompagnato con le patate al forno è una vera bontà. Un bel sughetto completerà la ricetta, io l’ho addensato con la maizena che ho sempre in casa appunto per questa funzione, è ottima per restringere sughi rimasti un po’ liquidi in cottura, rendendo così più corpose e cremose le preparazioni, come ad esempio lo spezzatino. Io oggi ho usato l’arista, ma la ricetta può essere realizzata con qualsiasi tipo di carne.
Leggi anche Straccetti di pollo allo yogurt greco e curry Polpette all’alloro

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaPentola a pressione
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Arrosto di arista di maiale in pentola a pressione
Strumenti
Preparazione Arrosto di arista di maiale in pentola a pressione
Versare un po’ di olio nella pentola a pressione, aggiungere lo spicchio di aglio sbucciato, la cipolla a fette, la carota a rondelle, il sedano, le foglie di salvia e gli aghetti di rosmarino, unire infine l’arista e accendere il fuoco.
Fare rosolare bene la carne da tutte le parti, girandola più volte, sfumare con il vino e farlo evaporare.
Spolverizzare con pepe e sale e infine versare 400 ml di acqua tiepida. Chiudere la pentola a pressione con il suo coperchio e portarla in pressione. Dal fischio calcolate circa 50 minuti di cottura.
Trascorso il tempo, spegnere il fuoco e fare sfiatare, dopodiché aprire la pentola. Estrarre l’arrosto e metterlo da parte. Frullare il fondo con un frullatore ad immersione.
Diluire la maizena in mezza tazzina di acqua fredda e aggiungere il composto al fondo di cottura, accendere nuovamente il fuoco e lasciare sobbollire piano piano fino a quando il fondo si sarà addensato.
Affettare l’arista a fettine sottili e disporle in un vassoio da portata, irrorare con il fondo e se ne avanza servitelo a tavola in modo che ogni commensale ne possa aggiungere altro direttamente nel suo piatto. Buon appetito!

Note e consigli
– L’arrosto si conserva fino a 3 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso. Potete riscaldarlo in microonde o a bagnomaria.
– Potete usare anche carne di tacchino o vitello.
Iscriviti gratuitamente al Canale Telegram –> QUI
Se ti va, metti un like alla mia pagina Graficare in cucina QUI
e Seguimi sui Social :
Instagram Pinterest Twitter Grazie
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.