Ciao a tutti e ben ritrovati! Oggi per voi ho una ricetta semplice semplice adatta ad ogni occasione: i cornetti rustici con ricotta e spinaci!
I cornetti rustici con ricotta e spinaci sono degli squisiti bocconcini salati, semplici da preparare e molto gustosi tanto da poter essere assemblati anche all’ultimo momento o congelati, io lo faccio sempre in vista di occasioni speciali, compleanni o aperitivi con gli amici!
Ideali per uno sfizioso antipasto che accompagna i nostri pranzetti, sono adatti anche come finger food, per l’aperitivo o per un buffet. Dai un’occhiata anche a questi.
I cornetti rustici con ricotta e spinaci, li preparo anche con la pasta sfoglia pronta che acquisto in rotoli già stesi al supermercato. Per la loro semplicità e versatilità, potete sbizzarrire la vostra fantasia scegliendo i ripieni più invitanti come verdure crude o alla griglia, salse, mozzarella e chi più ne ha più ne metta.
Per preparare questi squisiti bocconcini occorrono:
1 confezione di pasta sfoglia,
150 g di ricotta,
150 g di spinaci lessi,
sale, pepe, noce moscata, parmigiano,
1 uovo per spennellare.
Per prima cosa lessiamo gli spinaci, dopodiché, mettiamoli nel mixer insieme alla ricotta e a tutti gli altri ingredienti e tritiamo. Srotoliamo la pasta sfoglia e ricaviamo 8 triangolini. Disponiamo al centro della base un cucchiaino di crema di crema ricotta e spinaci.

Arrotolate fino alla punta e chiudete avendo cura di sigillare bene i lati e spennellate la superficie. Disponete i cornetti su una placca da forno e infornate a 160° per 20 minuti. Lasciate intiepidire e gustate!
Provali anche al salmone e al cotto e philadelphia.
Grazie per essere passato. Se hai trovato interessante questa ricetta e vuoi restare continuamente aggiornato sulle ultime novità, iscriviti alla newsletter nell’apposito spazio che trovi nella homepage oppure seguimi su Facebook. Se ti va, lasciami pure un commento. Te ne sarò grata. Grazie
Ottimi cara,complimenti!!! :-))
Bacioni a presto <3
Grazie cara 🙂
Ai rustici non si dice mai di no!
Sono d’accordo con te cara 🙂
Li sgranocchierei volentieri in questo momento. Troppo buoni.
La prossima volta che li preparo te ne porto qualcuno 🙂