Il ragù alla bolognese è un condimento a base di pomodoro e carne macinata, tradizionalmente servito con le tagliatelle all’uovo o le lasagne al forno. La carne da preferire per il ragù alla bolognese dovrebbe essere di maiale e manzo, ma ognuno poi sceglie il tipo di carne che preferisce. Personalmente consiglio un taglio di carne che abbia un poco di grasso in modo che il ragù non secchi facilmente e assicuri anche più sapore.

Il ragù alla bolognese è uno dei fondamenti della cucina Emiliana e farlo a come si deve è tutt’altro che impresa facile. Tradizione vuole che il ragù alla bolognese debba cuocere almeno 4 ore a fuoco basso, ma se seguite i miei consigli, sarà sufficiente la metà del tempo.
Ingredienti:
500 g Carne bovina, macinato grosso,
300 g Carne di suino grassa,
300 g Passata di pomodoro,
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro,
1 costa di Sedano,
1 Cipolla dorata,
1 Carota,
1 bicchiere di Vino bianco
1 cucchiaio di Olio extravergine d’oliva
3 l di Acqua,
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione:
Cominciate a preparare il ragù alla bolognese tritando finemente sedano, carota e cipolla.
Versate l’olio in una pentola e aggiungete il trito che lascerete andare per una decina di minuti a fuoco dolce mescolando, di tanto in tanto.
Unite la carne di manzo ed il macinato di maiale e lasciate rosolare lentamente per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto. Noterete con molta facilità che a questo punto della cottura, fuoriusciranno tutti i succhi della carne, ma una volta asciugati, sfumate con il vino bianco.
Non appena l’alcol sarà evaporato potrete aggiungere la passata di pomodoro e il concentrato. Dopo qualche minuto, versate 1 litro e mezzo di acqua. Successivamente aggiungete un pizzico di sale, mescolate e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per un’oretta. Al termine della prima ora di cottura, versate il resto dell’ acqua e continuate a far cuocere sempre a fiamma dolce per un’altra ora. A questo punto, dovreste avere un ragù ben asciutto, quindi aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare.

Il ragù alla bolognese si conserva in frigo per 2-3 giorni se tenuto in recipiente ermetico, oppure potrete congelarlo come spesso faccio io. Lasciate scongelare in frigo e usatelo al momento del bisogno.