Sugo ai frutti di mare “in rosso” perfetto per condire spaghetti e linguine

Il sugo ai frutti di mare in rosso è un classico della cucina italiana, ideale per portare in tavola i profumi e i sapori del mare. Perfetto per condire spaghetti, linguine o altri tipi di pasta lunga, questo condimento si distingue per la sua semplicità e la sua capacità di valorizzare ingredienti freschi.

In pochi passaggi, potrai realizzare un piatto elegante e ricco, adatto sia a una cena informale che a un’occasione speciale. La base del sugo ai frutti di mare in rosso è composta da pomodori maturi o passata di qualità, che si sposano perfettamente con il sapore delicato di cozze, vongole e gamberi. L’aglio e il prezzemolo danno una nota aromatica fresca, mentre un pizzico di peperoncino aggiunge un tocco piccante che esalta i sapori marini. Il segreto per un risultato eccellente sta nella scelta di ingredienti freschissimi e di qualità.

Il sugo ai frutti di mare in rosso si sposa perfettamente con pasta lunga come spaghetti o linguine, ma è ottimo anche con paccheri o gnocchetti sardi. Per un tocco in più, servi il piatto con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Sugo ai frutti di mare
Sugo ai frutti di mare
  • DifficoltàFacile
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Sugo ai frutti di mare “in rosso”

q.b. sale
q.b. pepe
300 g cozze
300 g vongole
2 spicchi aglio
300 gamberetti (sgusciati)
200 g pomodorini (spellati)
500 g passata di pomodoro
Mezzo bicchiere vino bianco
q.b. olio extravergine d’oliva
1 ciuffo prezzemolo tritato (fresco)

Strumenti

Occorrente:

1 Casseruola

Passaggi

Sugo ai frutti di mare “in rosso”

Prima di tutto lavate accuratamente i frutti di mare, ponete in una casseruola senza acqua i frutti di mare per 5 minuti  fateli aprire da soli e sciacquateli bene, versate in una casseruola larga e capiente dell’olio extra vergine d’oliva, fate imbiondire gli spicchi d’aglio poi levateli.

Versate i frutti di mare nella casseruola, mettete la fiamma a fuoco dolce e fateli rosolare per cinque minuti circa, sfumate con il vino bianco, fate sfumare completamente l’alcool.

Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e uniteli nella casseruola e fate cuocere, unite anche la passata di pomodoro o sugo a pezzettoni, regolate di sale e fate cuocere bene tutto per 10 minuti circa.

Ora unite del prezzemolo fresco tritato e un po’ di pepe macinato fresco e il vostro sugo è pronto per condire pasta o riso..buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Potete arricchire il sugo aggiungendo altri frutti di mare come polpo, scampi, granchi o seppie, per un piatto ancora più ricco e saporito. Ogni tipo di frutto di mare darà una consistenza unica e un sapore particolare al sugo.

Se preferite una versione più cremosa, potete aggiungere un po’ di panna da cucina o di latte verso la fine della cottura, creando un sugo avvolgente che si abbina bene con la pasta. Un’altra opzione è l’aggiunta di un cucchiaio di burro per un tocco di morbidezza.

Conservazione:

Il sugo ai frutti di mare in rosso può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, riposto in un contenitore ermetico. Per mantenerne la freschezza, è importante farlo raffreddare completamente prima di riporlo in frigo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.