“Is pabassinas” sono dei deliziosi dolci tipici della cucina sarda, dolce molto utilizzato e tradizionale per la festa di Ognissanti,io come saprete sono sarda e adoro i dolci della mia terra.Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa che in lingua sarda significa uva sultanina. In passato, in Sardegna era consuetudine lasciare questi dolci come offerta per i defunti o per i bambini, che giravano di casa in casa a chiedere dolci come simbolo di benedizione. Questo rito, simile al “dolcetto o scherzetto” di Halloween, è chiamato “Su mortu mortu” in alcune parti dell’isola.
Ogni paese dell’Isola prepara il dolce in diversi modi e gli ingredienti variano a seconda della regione storica ma sempre con la costante presenza dell’uva passa.La loro preparazione è legata alle ricorrenze autunnali, periodo nel quale l’uva passa raggiunge la maturazione.
Nella parte meridionale dell’Isola sono aromatizzati con ingredienti quali cannella e vaniglia mentre nella parte settentrionale prevalgono le scorze di arancia e di limone insieme ai semi di finocchio selvatico.
Le pabassinas sono una sorta di biscotto molto gustoso, glassato e decorato, composto da pasta frolla con in mezzo noci, uvetta, semini di anice e con alcuni varianti a seconda della zona in cui vengono prodotte, ma vediamo insieme come le ho fatte!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Is Pabassinas
Ingredienti per la glassa
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Is Pabassinas
Prima di tutto mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola con dell’acqua almeno per una mezz’ora. In una ciotola larga e capiente lavorate bene con le fruste elettriche o a mano il burro con lo zucchero insieme a la scorza grattugiata di un limone o di un arancia. ( Per chi la ha può utilizzare la planetaria con gancio a foglia ).
Aggiungete ora pian piano la farina e il lievito setacciati e l’uovo, lavorate bene gli ingredienti tra loro, unite poi i gherigli di noce o mandorle a pezzetti e l’uvetta scolata e strizzata. Ora stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello su un piano di lavoro spolverato con della farina, lasciatelo spesso almeno 1 cm. e 1/2 e con l’aiuto di un coltello tagliate dando ai biscotti la forma di un rombo.
Foderate la placca del forno con della carta forno e disponete i biscotti, infornateli a 180 gradi per 10 minuti circa. Preparate ora la glassa in una terrina montando bene a neve un albume con alcune gocce di limone, aggiungete pian piano lo zucchero a velo e lavorate bene fino a che non si addensa bene scaldandolo a bagnomaria.
Spennellate ora la superficie dei biscotti e decorateli con delle palline argentate o delle codette colorate, lasciate asciugare bene la superficie e le vostre pabassinas sono pronte da servire, una vera delizia.
CONSIGLI E VARIANTI:
Per un aroma più intenso, potete aggiungere chiodi di garofano macinati o un pizzico di noce moscata.
Sostituite le noci con mandorle o nocciole, oppure aggiungete un mix di frutta secca a seconda dei tuoi gusti.
La versione più tradizionale prevede una glassa di zucchero e decorazioni colorate con diavolini o zuccherini colorati per un tocco festivo.
Conservazione:
Riponetele in un contenitore ermetico una volta completamente raffreddate, per mantenerle fresche fino a 10 giorni.
Se dovete sovrapporle, utilizzate un foglio di carta da forno tra gli strati per evitare che si attacchino tra loro.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni