Amaretti sardi “dolci alle mandorle” ricetta tipica sarda

Gli Amaretti Sardi sono un dolce tipico della Sardegna, apprezzato in tutta Italia per il loro gusto unico. Questi dolcetti a base di mandorle, zucchero e albumi hanno una consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno.

Esistono diverse varianti degli amaretti in Sardegna, ma tutti mantengono questa combinazione di sapori semplici e genuini. Oltre al loro gusto unico, gli Amaretti Sardi hanno una forte valenza culturale e simbolica per la Sardegna. Questi biscotti sono spesso preparati in occasioni speciali e durante le festività, e sono un segno di ospitalità e tradizione.

Nella cucina sarda, gli amaretti possono essere serviti da soli o come complemento ad altri dolci e dessert, e sono apprezzati anche per la loro durata, che li rende ideali per essere conservati e gustati nel tempo. Con la loro combinazione di ingredienti semplici e il loro processo di produzione artigianale, gli Amaretti Sardi continuano a essere un simbolo della ricca tradizione culinaria dell’isola. Per un tocco extra, puoi servire gli amaretti con un tè aromatico o come accompagnamento a un bicchiere di vino dolce, come il Moscato di Sardegna.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Amaretti sardi
Amaretti sardi
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Amaretti sardi:

Lista degli ingredienti

6 albumi
500 mandorle (dolci)
100 g mandorle (amare)
500 g zucchero semolato
2 limoni (biologici la scorza grattugiata)

Passaggi Amaretti sardi:

Come realizzare gli Amaretti sardi

Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi, mettete da parte i tuorli (potete riutilizzarli per fare pasta frolla o altro), sbattete leggermente gli albumi con una forchetta  dentro una terrina e metteteli da parte.

In una terrina capiente versate la farina di mandorle o se non la avete tritate finemente le mandorle con un robot da cucina ma dovrete far asciugare la farina ottenuta per un paio di giorni per la buona riuscita degli amaretti unite lo zucchero e la scorza del limone e mischiate bene gli ingredienti.

Ora versate pian piano la farina di mandorle nella terrina con gli albumi e mescolate bene fino a ottenere un composto morbido ma compatto e lavorabile aggiungete un altro pò di farina di mandorle se vi sembra troppo molle.

Prendete un po’ di impasto, mettetelo nel  palmo della mano e aiutandovi con l’altra formate delle palline grandi come una noce, aiutatevi con le mani un pò inumidite d’acqua e continuate  fino al termine degli ingredienti, ora passate ogni pallina nello zucchero semolato e disponetele nella leccarda del forno ricoperta di carta forno distanziandole un pochino tra loro perchè in cottura si allargano.

Mettete al centro di ogni pallina una mandorla intera per decorazione e infornate gli amaretti in forno preriscaldato a 170° per 20-25 minuti circa in modalità statico fino a che la superficie è bella dorata, una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratella e i vostri amaretti sono pronti da gustare, potete conservarli in barattoli di vetro con il coperchio per una settimana circa e buon appetito!

Consigli:

Utilizza mandorle di alta qualità per ottenere il miglior sapore. Puoi optare per mandorle dolci o miste, a seconda delle tue preferenze. Se possibile, prova a usare mandorle fresche e tostate leggermente per un aroma ancora più intenso.

Lavorare bene l’impasto è fondamentale. Assicurati di montare gli albumi a neve ben ferma e di mescolarli delicatamente con le mandorle e lo zucchero. Un movimento troppo energico potrebbe compromettere la consistenza dei biscotti.

Conservazione:

Gli amaretti possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per diverse settimane.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.