Come fare le Rame di Napoli Catanesi “Delizia Tipica della Festa dei Morti”

Le rame di Napoli Catanesi sono dei biscotti morbidi semplicemente deliziosi, hanno un profumino goloso e invitante di spezie e sono ricoperti di cioccolato fondente abbastanza facili da realizzare e perfetti da servire anche come dessert.

Dei golosi dolcetti tipici della tradizione Catanese, preparati in particolare durante le festività di Ognissanti. Nonostante il nome, non hanno nulla a che vedere con la città di Napoli: pare che il loro nome derivi dalla pratica dei Borboni di distribuire delle monete di rame ai catanesi dopo l’annessione della Sicilia al Regno delle Due Sicilie.

Questi dolcetti, morbidi e dal sapore intenso di cacao, sono arricchiti da spezie come la cannella e spesso farciti con marmellata o crema di nocciole, poi ricoperti con una generosa glassa di cioccolato fondente, vediamo insieme come realizzarli.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno

Ingredienti

Come fare le Rame di Napoli Catanesi

75 g burro
160 ml latte
250 g farina 00
100 g zucchero semolato
50 g cacao amaro in polvere
1 cucchiaino cannella in polvere
1 cucchiaino miele di arancio
1 cucchiaino ammoniaca per dolci (o lievito)
1 cucchiaino chiodi di garofano macinati
q.b. scorza d’arancia (grattugiata)
granella di pistacchi (o nocciole per decorare)

Strumenti

Occorrente:

1 Ciotola
Carta forno q.b.

Passaggi

Rame di Napoli Catanesi

Versate in una ciotola larga e capiente, lo zucchero, il cacao, la farina, la cannella e i chiodi di garofano, mischiate bene questi ingredienti con un cucchiaio poi aggiungete il latte e l’ammoniaca o il lievito per dolci.

Aggiungete pian piano la farina e lavorate il composto a mano o con una planetaria, aiutandovi con la mani un pò inumidite formate delle palline poi schiacchiatele un pò e datele una forma ovale.

Rivestite la leccarda del forno con un foglio di carta forno, disponete sopra i biscotti distanziandoli tra loro perchè in cottura si gonfiano un pò.
Infornate i biscotti a 180° per 15-20 minuti circa, appena sonon cotti metetteli su una gratella e fateli raffreddare, nel frattempo preparate la glassa.

Fate sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente insieme al burro, facendoli fondere bene e ottenendo un composto cremoso omogeneo.
Bagnate la superficie dei biscotti nella glassa di cioccolato, spolverate la superficie con della granella di pistacchi e fate rassodare la glassa sopra un piano di lavoro pulito, una volta che la glassa è soda le vostre rame di Napole sono pronte, vedrete sono davvero squisite.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per quanto riguarda le varianti, potete sperimentare diverse coperture per le vostre Rame di Napoli. Oltre alla classica glassa al cioccolato fondente, potet utilizzare cioccolato bianco o al latte per un gusto più delicato.

Inoltre, potete decorare i biscotti con granella di mandorle, nocciole o cocco grattugiato, per aggiungere una consistenza croccante e un sapore diverso.

Conservazione:

Le Rame di Napoli si conservano al meglio in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, per circa 4-5 giorni. In questo modo, manterranno la loro morbidezza e la copertura di cioccolato rimarrà intatta.

Assicuratevi di sistemarle su un unico strato o di separare ogni strato con della carta da forno, per evitare che i biscotti si attacchino tra loro.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.